Fabrizio Vago Accompagnatore M. Montagna – Dicembre 2020 – PROGRAMMA ESCURSIONI GIORNALIERE

DICEMBRE 2020 – PROGRAMMA ESCURSIONI GIORNALIERE
 
Il primo week end di dicembre l’inverno farà la voce grossa e ci porterà tanta neve sulle montagne.
Per dare il benvenuto alla dama bianca ho pensato di iniziare il nuovo mese proprio con una bella ciaspolata in Dolomiti.
Complessivamente saranno 6 le uscite in programma per questo mese 
Tre ciapsolate,
Un giro in e-bike
Due escursioni in bassa montagna,
Nella speranza che anche gli amici friulani “diventino gialli” andiamo a vederle da vicino: 


MARTEDI’ 8 DICEMBRE

CIASPOLATA DELL’IMMACOLATA AL RIFUGIO CARESTIATO 
PASSO DURAN – DOLOMITI 


Il terreno scorrevole, unito al modesto dislivello, rende quest’itinerario un’ottima palestra per chi vuole prendere confidenza con l’uso delle ciaspe o ricominciare con calma dopo il lungo stop. Anche se l’escursione è facile, il panorama che si può godere dal Col dei Pass, dove sorge il Rifugio Carestiato 1834 mt, è di quelli al top. Proprio da dietro il rifugio le Pale delle Masenade si slanciano verso il cielo con le loro compatte rocce verticali giallo-grigie, Verso ovest l’occhio raggiunge la bella conca agordina con le Pale di San Martino e il gigante Agner.  A sud  il gruppo del San Sebastiano-Tamer chiude il quadretto. Dal Rifugio per i più avventurosi possibilità di scendere nella sottostante conca delle Stamere per una breve e divertente “scorribanda” proprio ai piedi delle verticali e assolate pareti delle Masenade.

Possibilità di usufruire di ciaspole fornite dalla Guida per chi è sprovvisto 

NB se le condizioni della strada che porta al Passo Duran dovessero risultare brutte causa neve sarà comunicato ai partecipanti entro lunedì 7 dicembre un piano B alternativo sempre nelle vicinanze ma a quota più bassa.

PROGRAMMA
Difficoltà’: * facile 
Dislivello: 300 mt / 7 km sviluppo
Orario e punto di ritrovo: ore 09.30 Rifugio San Sebastiano al Passo Duran 
Rientro alle macchine verso le 15.30
Costo servizio guida: 30 euro a persona.
Costo eventuale noleggio ciaspole 10 euro .
Pranzo al sacco
Posti disponibili: 15
Uscita in collaborazione con Luigi Baroni Guida Alpina.

———————————

SABATO 12 DICEMBRE
E-BIKE NELLA PEDEMONTANA PORDENONESE


Partendo dalla Sorgente del Gorgazzo -Polcenigo effettueremo un entusiasmante giro in e-bike lungo le colline della Pedemontana Pordenonese. Si tratta di un gran bel percorso di circa 35 km che consente di visitare alcuni caratteristici luoghi tra i comuni di Polcenigo e Budoia. Sfrecceremo con le nostre E bike in favolosi boschi di castagno e di carpino seguendo stradine sterrate e tratti di facili sentieri ideali per essere percorsi in bici. L’itinerario è ad anello e tocca diversi punti di interesse: San Floriano, le sorgenti del Gorgazzo, la Strada della Castagna che porta a Mezzamonte, la Val di Croda, Ligont e infine i soleggiati Colli di Santa Lucia. Ad eccezione di un breve tratto un po’ più tecnico, l’itinerario proposto si snoda prevalentemente per strade a fondo naturale facilmente percorribili da chi ha un minimo di dimestichezza con la bici

Non possiedi un e-bike? No problem! Possibilità di noleggiare e usufruire del servizio di trasporto bici previa prenotazione

PROGRAMMA

Difficoltà’: ** medio-facile 
Dislivello: 700 mt / 35 km sviluppo
Orario e punto di ritrovo: ore 10.00 presso il grande ed evidente parcheggio del Gorgazzo 
Rientro alle macchine verso le 15.30
Costo servizio guida: 25 euro a persona. Noleggio E bike 35 euro
Pranzo al sacco
Posti disponibili: 15
Uscita in collaborazione con il collega Leonardo Poser.
——————————-

DOMENICA 13 DICEMBRE
CIAPOLATA AL PASSO SAN PELLEGRINO
ANELLO CASONI DI VALFREDDA A FUCIADE


Dal Rifugio Flora Alpina in breve si raggiungono i “Casoni di Valfredda” , nucleo di tipiche baite in legno immerse in un paesaggio stile Heidi…A chiusura della vallata, svetta fra le altre la cima dolomitica del Sasso di Valfredda, con la sua possente mole. Più in alto attraversato il Rio di Valfredda, e, puntando verso nord, si giunge ai bellissimi alpeggi ondulati del Pian della Schita. Da qui con un ultimo sforzo si guadagna il panoramicissimo crinale che scende dal Monte Le Saline per poi tuffarci nel bianco dell’assolata conca di Fuciade dove si trova l’omonimo rifugio. Il ritorno al Flora Alpina è assai piacevole e rilassante lungo i “Pra Burt” con spettacolare vista sul gruppo del Focobon 3054 mt.

PROGRAMMA
Difficoltà’: ** medio-facile 
Dislivello: 400 mt / 7 km sviluppo
Orario e punto di ritrovo: ore 09.30 Rifugio Flora Alpina sulla Strada per il Passo San Pellegrino 
Rientro alle macchine verso le 15.00
Costo servizio guida: 30 euro a persona.
Costo eventuale noleggio ciaspole 10 euro .
Pranzo al sacco
Posti disponibili: 15
Uscita in collaborazione con Luigi Baroni Guida Alpina.
——————————-


DOMENICA 20 DICEMBRE
ANELLO ESCURSIONISTICO TRA LE BORGATE DI ANDREIS (PN) 

Un percorso inedito e assai natalizio tra le borgate più nascoste di Andreis dove l’architettura spontanea delle case è un vero unicum ambientale. PrapieroAlcheda e Sott’Anzas ci sorprenderanno con le loro fontane e con i loro angoli più caratteristici lasciandoci vivere un vero tuffo nel passato. Per raggiungerli utilizzeremo antichi sentieri di collegamento che si snodano tra silenziosi boschi di nocciolo, carpino e abete rosso dove spesso si è accompagnati dal gorgoglio del torrente vicino. Punto più alto dell’escursione sarà il panoramico colle dove sorge la chiesetta di San Daniele al Monticello, un edificio settecentesco collocato in un posto di una bellezza unica. Tecnicamente si tratta di un itinerario molto piacevole adatto anche a chi non è allenato con brevi salite e dolci saliscendi. 

PROGRAMMA
Difficoltà’: * facile 
Dislivello: 300 mt / 8 km sviluppo
Orario e punto di ritrovo: ore 09.30 parcheggio chiosco al Pical ad Andreis
Rientro alle macchine verso le 14.30
Pranzo al sacco 
Costo servizio guida: 20 euro a persona.
Posti disponibili: 15
————————-

DOMENICA 26 DICEMBRE
ESCURSIONE AMMAZZA PANETTONE IN VAL DE LAMA
PREALPI CARNICHE PORDENONESI


Per la 5° edizione della classica Ammazza Panettone giocherò in casa!  Val di Lama 1108 mt è una deliziosa valletta con omonima casera esposta al sole con vista su Alpi Carniche-Giulie e pianura friulana fino al mare. Punto di partenza ed arrivo è il caratteristico paesino di Mezzomonte, ben visibile dalla pianura pordenonese, che come dice il nome stesso  si sviluppa proprio a metà montagna . 
Da lì con piacevole e rilassante percorso che attraversa boschi di noccioli e castagni si arriva al panoramico Col Scussat (711 mt) vero e proprio piedistallo sulla pianura sottostante. Subito dietro il colle parte un bel sentiero
che con numerosi tornanti sale più ripidamente ai ruderi di Casera Ciavalir per continuare poi in traversata fino a Val di Lama (1100 mt) dove avremo modo di fare una rilassante pausa al sole. Per il ritorno si scende per un paio di km lungo la strada chiusa al traffico che collega Mezzomonte alla dorsale Cansiglio-Piancavallo per poi imboccare un sentiero che ci riporterà velocemente alle prime case del paese. 

PROGRAMMA
Difficoltà’: ** medio-facile 
Dislivello: 600 mt / 10 km sviluppo
Orario e punto di ritrovo: ore 10.00 parcheggio in Piazza a Mezzomonte
Rientro alle macchine verso le 15.30
Pranzo al sacco 
Costo servizio guida: 20 euro a persona.
Posti disponibili: 15
————————-

DOMENICA 27 DICEMBRE
CIASPOLATA DAL PASSO PRAMOLLO A CASERA FOR E KRONALPE


Classica e piacevole ciaspolata in grado di offrire spettacolari balconi panoramici sulle Alpi Giulie e Carniche. La prima parte del percorso, molto facile, attraversa con dolci sali e scendi,  più o meno in quota, i magnifici boschi di abete rosso che separano le due casere Auernig For
Casera For potrebbe essere considerata già meta di una facile ma remunerativa gita e chi fosse già appagato potrà fermarsi qui. Per chi non si accontenta possibilità di salire, condizioni niveo meteorologiche permettendo, alla soprastante cima del Monte Corona (Kronalpe) mt 1832, la cima è posta proprio sul confine tra Austria e Italia. Un 360° da togliere il fiato!

PROGRAMMA
Difficoltà’: ** medio-facile 
Dislivello: 400 mt / 8 km sviluppo
Orario e punto di ritrovo: ore 09.30 presso Hotel Gallo Forcello sul passo Pramollo
Rientro alle macchine verso le 15.30
Costo servizio guida: 30 euro a persona.
Costo eventuale noleggio ciaspole 10 euro .
Pranzo al sacco
Posti disponibili: 10
————————-

IMPORTANTE
Collaborare durante l’escursione per rispettare un corretto distanziamento tra i partecipanti
Avere con se sempre a portata di mano la mascherina 
————————–
 ESCURSIONI DEL BENESSERE INFRASETTIMANALI
Ogni giovedì del mese ci sarà l’escursione del benessere. Si tratta di facili passeggiate rivolte a tutti alla scoperta del nostro territorio. Se interessati contattatemi direttamente al n di cell 3492797712.

PER ISCRIVERSI?
Scrivere a questo indirizzo mail: fabrizio@ilmountainrider.com comunicando
Nome e data escursione prescelta
Nome e cognome
Codice fiscale n di cellulare

IMPORTANTE
Collaborare durante l’escursione per rispettare un corretto distanziamento tra i partecipanti
Avere con se sempre a portata di mano la mascherina 

Buona Montagna 

Fabrizio Vago Mountain Leader Italia e Accompagnatore M. Montagna L. 6/89 del collegio Guide Alpine Veneto
n di cell 3492797712
mail: fabrizio@ilmountainrider.com
www.ilmountainrider.com

Fabrizio Vago Accompagnatore M. Montagna – Novembre 2020 – PROGRAMMA ESCURSIONI GIORNALIERE

NOVEMBRE 2020. PROGRAMMA ESCURSIONI GIORNALIERE
 
Nel rispetto del distanziamento e con i dovuti accorgimenti  le escursioni all’aperto sono attività sicure che aiutano a pensare ad altro e a rinforzare il proprio sistema immunitario,
Anche se ci abbasseremo di quota per il mese di novembre sono in programma tante belle cosette. Andiamo a scoprirle insieme:

DOMENICA 01 NOVEMBRE
ESCURSIONE ALLE ANTICHE CAVE DI CEPPE DA ERTO (PN)
Le cave di Ceppe fornivano un tempo il materiale per il cementificio di Castellavazzo. Dai ripidi fianchi della montagna una teleferica con un salto di più di 700 metri permetteva il trasporto delle rocce estratte dalla cava. Quello che rimane adesso non è solo una suggestiva caverna con varie finestre panoramiche sulla Valle del Piave e sul gruppo dolomitico del Bosconero ma qualcosa di più, qualcosa che è difficile comunicare a parole. Un luogo dimenticato, nascosto  che ti lascerà a bocca aperta perché davanti a certe cose non si può rimanere indifferenti. Le rocce della cava parlano di fatiche e  di storie di un tempo non poi molto lontano che probabilmente non tornerà più. Ora i veri padroni della cava sono gli stambecchi che qui sembra abbiano preso quasi dimora fissa!  
Lungo tutto l’itinerario spettacolari vedute sulla Diga del Vajont e sul Monte Toc con la famosa frana che nel 63 segnò per sempre gli abitanti e la morfologia della zona. L’itinerario prevede il concatenamento di più sentieri molto piacevoli: Troi della Moliesa, troi de Sant’Antoni e Troi della Nongola.  Una dovuta sosta è prevista presso  il caratteristico paesino di Casso che già da solo vale una visita, 

PROGRAMMA
Difficoltà’:* medio-facile. 
Dislivello: 500 mt 10 km sviluppo
Pranzo al sacco 
Orario e punto di ritrovo: ore 09.30 presso il parcheggio distributore benzina a Erto
Rientro alle macchine verso le 15.00-15.30
Costo: 20 euro a persona  
Posti disponibili: 20
————————–

DOMENICA 8 NOVEMBRE
I COLORI DEL CARSO.  VAL ROSANDRA E MONTE STENA
La Val Rosandra, amatissima dai triestini, ma non solo, è una valle alpina con caratteristiche mediterranee. E’ un luogo unico che racchiude aspetti paesaggistici e vegetazionali di prim’ordine e che diventa ancora più particolare in tardo autunno quando i cespugli di scotano o sommaco, punteggiano di rosso l’intera valle. Il percorso in programma segue nel primo tratto il corso del torrente Rosandra fino al minuscolo borgo di Bottazzo, a pochi metri dal confine sloveno. Con breve strappo in salita il sentiero prosegue fino a raggiungere l’altipiano del Monte Stena 441 mt.
Si prosegue poi con percorso sempre più esaltante sul ciglio dell’altipiano fra la landa carsica, i cespugli di scotano e ginepro, e gli alberi contorti dalla bora che qui soffia assai forte. Ai nostri piedi sprofonda la  Val Rosandra con  le sue rupi a strapiombo mentre l’occhio è appagato da  un suggestivo panorama su Trieste e il mare. Poco prima di San Lorenzo inizierà la discesa che ci porterà all’imbocco della Val Rosandra dove si trova il Rifugio Premuda (il rifugio più basso d’Italia).

PROGRAMMA
Difficoltà’: * facile. 
Dislivello: 400 mt 10 km sviluppo
 Orario e punto di ritrovo: ore 09.30 presso la Pasticceria OTA in piazza a Bagnoli della Rosandra
Rientro alle macchine verso le 15.00
Costo: 25 euro a persona
Posti disponibili: 20
————————-

DOMENICA 15 NOVEMBRE
SULLA STRADA DEL VERDISO – COMBAI (TV)

Combai è un grazioso borgo della pedemontana trevigiana famoso per i marroni e per il Verdiso. Il Verdiso è un vitigno autoctono delle colline che circondano il paese. Proprio in mezzo a queste dolci e assolate colline disseminate di vigneti si svolge il sentiero del Verdiso che attraversa in più punti bellissimi boschi di castagno con piante secolari. Non mancano spazi aperti particolarmente panoramici sulla valle dove si susseguono gli abitati di Miane, Follina e Valmareno. Il periodo migliore per camminare lungo questo facile e rilassante anello escursionistico è proprio il tardo autunno quando le foglie dei vitigni, poco prima di cadere, assumono il caratteristico colore giallo dorato.

PROGRAMMA
Difficoltà’ *facile. Sviluppo 9 km. Dislivello 300 mt c.a
Luogo e orario di ritrovo: Parcheggio uscita Autostrada Vittorio Veneto Sud ore 9.30
Ritorno previsto verso le ore 14.00
Pranzo al sacco
Costo: 20 euro a persona. Bambini e ragazzi 10 euro 
20 posti disponibili
————————

DOMENICA 22 NOVEMBRE
CIMA VUALT DA DORDOLLA – ALPI CARNICHE

Il Monte Vualt 1725 mt è una montagna nelle Alpi Carniche dai fianchi scoscesi che si trova a cavallo fra la Val Alba e la Val Aupa.. Ai suoi piedi c’è Dordolla, un caratteristico paese della Val Aupa,che già da solo merita una visita. L’escursione alla cima del Vualt non presenta grosse difficoltà tecniche, ma richiede una buona preparazione fisica e abitudine a sentieri ripidi. Sono infatti 1100 i metri di dislivello che separano Dordolla dalla cima. Non mancherà una doverosa sosta al grazioso ricovero Cjasut del Sior, posizionato in un incredibile punto panoramico a 360° sulle montagne friulane: dalla maestosa parete nord della Creta Grauzaria, al Cogliáns, fino alle lontane vette austriache dei Tauri. 

PROGRAMMA
Difficoltà’ ***alto impegno . Sviluppo 12 km. Dislivello 1100 mt c.a
Luogo e orario di ritrovo: Pradis di sotto (UD)  bar ol3verso ore 8.30
Ritorno previsto verso le ore 16.30
Pranzo al sacco
Costo: 30 euro (servizio guida + assicurazione RC)
15 posti disponibili
————————

DOMENICA 29 NOVEMBRE
PALCODA IL PAESE FANTASMA. ESCURSIONE IN VAL TRAMONTINA

Itinerario escursionistico di grande valore storico e culturale con meta il piccolo e suggestivo villaggio di Palcoda in Val Tramontina (PN) nelle Prealpi Carniche.
Un villaggio abbandonato, raggiungibile solo tramite sentiero, con una lunga storia alle spalle.
Un pò di storia…Palcoda nasce intorno alla metà del diciassettesimo secolo grazie alle famiglie provenienti dalle valli vicine, divenendo ben presto piuttosto popoloso nonostante il grande isolamento del luogo. L’emigrazione prima, e la guerra poi causarono il lento declino del borgo. Dopo essere stato rifugio delle bande partigiane durante la guerra, fu incendiato dalle truppe tedesche in ritirata.
Quello che rimane oggi è un paese senza tempo, un paese fantasma che ti fa riflettere su quanto la natura sia forte e dove puoi lasciare andare la tua fantasia.
Il percorso si svolge su buon sentiero, in gran parte lungo il corso del Torrente Tarcenò e in alcuni punti è molto suggestivo grazie alle piccole vasche naturali che l’acqua ha scavato nel corso degli anni. L’escursione comprenderà anche una visita al piccolo e grazioso borgo di Tamar, in modo da chiudere un suggestivo percorso ad anello alla scoperta dei borghi fantasma della Val Tramontina 

PROGRAMMA
Grado di difficoltà:** medio- facile
Dislivello 550 mt e sviluppo 9-10 km
Pranzo al sacco 
Punti di ritrovo: Locanda al lago a Redona ore 9.00
Fine escursione prevista  per le 14.30-15.00
Costo: 20 euro a persona
20 posti disponibili
————————–
 ESCURSIONI DEL BENESSERE INFRASETTIMANALIOgni giovedì del mese ci sarà l’escursione del benessere. Si tratta di facili passeggiate rivolte a tutti alla scoperta del nostro territorio. Se interessati contattatemi direttamente al n di cell 3492797712.
PER ISCRIVERSI?
Rispondere a questa mail comunicandonome e data escursione presceltaNome e cognomecodice fiscalen di cellulare
IMPORTANTECollaborare durante l’escursione per rispettare un corretto distanziamento tra i partecipantiAvere con se sempre a portata di mano la mascherina Buona Montagna 
Fabrizio Vago Mountain Leader Italia e Accompagnatore M. Montagna L. 6/89 del collegio Guide Alpine Veneto
n di cell 3492797712
www.ilmountainrider.com

Mercoledì 25 dicembre 2019 – BABBO NATALE CON LE CIASPOLE – ritrovo: ore 9,30 al Centro Visite di Forni di Sotto.

DATA: 25 dicembre 2019
GUIDA: Laura Fagioli (349 5856881)
Ciaspolata: BABBO NATALE CON LE CIASPOLE
Ritrovo: ore 9,30 al Centro Visite di Forni di Sotto
Tipologia: semplice ciaspolata adatta anche a principianti
Dislivello: 100 mt
Durata: 3 ore
Distanza: 5 km
Difficoltà: facile
Cartografia: Tabacco foglio 002
Attrezzatura: ciaspole fornite dalla guida
Abbigliamento: invernale da montagna, scarponi da trekking
Tariffa: 7,00 adulti e 4,00 bambini sotto i 14 anni
Escursione con le ciaspole lungo un affascinante sentiero che costeggia il fiume Tagliamento e offre splendidi panorami sulle Dolomiti Friulane e le Alpi Carniche. Nei silenzi del bosco cercheremo le tracce di animali selvatici e faremo un laboratorio di nivologia, sulle proprietà fisiche del manto nevoso e le tecniche di rilevamento per comprenderne la pericolosità. Dopo una serie di “saliscendi” raggiungeremo una sorgente solforosa chiamata “l’acqua della Puzza”, dove Babbo Natale offrirà un brindisi e un dolce natalizio. (In caso di carenza di neve l’escursione verrà svolta con i bastoncini e nozioni di Nordic Walking).

http://www.parcodolomitifriulane.it/

Domenica 06 ottobre – Corso di conduzione dei cani in montagna

Domenica 06 ottobre – Corso di conduzione dei cani in montagna col CAI di Gemona

CAI Gemona del Friuli