
7 e 8 marzo 2020
weekend corso di scialpinismo
Claut, Rifugio Pradut, comprensorio Monte Ressetum
Durata 2 giorni
Ritrovo ore 9.00 Centro visite di Claut
info guida alpina Francesco Fazzi 3282170815
7 e 8 marzo 2020
weekend corso di scialpinismo
Claut, Rifugio Pradut, comprensorio Monte Ressetum
Durata 2 giorni
Ritrovo ore 9.00 Centro visite di Claut
info guida alpina Francesco Fazzi 3282170815
Domenica 12 gennaio 2020 è prevista l’uscita di scialpinismo in ambiente alpino, aperta a tutti coloro che, pur privi di esperienza specifica, vorrebbero provare per la prima volta l’emozione di muoversi con gli sci lontano dalle piste.
Saranno spiegate, in totale sicurezza, le tecniche fondamentali della progressione e illustrati i contenuti del corso base di scialpinismo della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “C. Gilberti”, e sarà quindi una preziosa occasione per verificare le proprie capacità di affrontare questa affascinante disciplina.
L’invito è rivolto in particolare a chi è interessato a frequentare un corso base di scialpinismo, quindi estendete pure ad amici, familiari, conoscenti e simpatizzanti.
ATTREZZATURA NECESSARIA: Tutte le indicazioni verranno date durante l’incontro con i partecipanti che si terrà giovedì 09 gennaio 2020 alle ore 21.00 presso la sede SAF. Per la partecipazione all’uscita è necessario disporre di zaino ed abbigliamento invernale
ISCRIZIONI: Aperte dal 2 dicembre 2019 fino ad esaurimento dei posti disponibili. Numero minimo partecipanti: 3.
Quota di iscrizione € 15,00 per i soci CAI comprendente l’istruzione teorico-pratica e l’utilizzo del materiale di sicurezza (ARTVA, pala e sonda) della Scuola; per i non-soci CAI maggiorazione di € 8,00 per la copertura assicurativa necessaria.
INFO: Silvia Rossi Istruttore sezionale cell. 3494304468 e-mail: rossi.sil@libero.it
SAF | GAS Gruppo Alpinisti Sciatori
SOCIETA’ ALPINA FRIULANA
Sezione di Udine del Club Alpino Italiano
33100 – UDINE – Via Brigata Re 29 (+39) 0432 504290
mail: gas@alpinafriulana.it
Domenica 21 gennaio 2018; giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti nella stagione invernale
ISCRIZIONI: Aperte dal 1 dicembre 2017 fino all’esaurimento dei posti disponibili.
INFORMAZIONI: Andrea Della Rosa cell. 333 8371987 e-mail: and.dellarosa@gmail.com; Marco Fontanini cell. 347 9719380 e-mail: marcofontanini@libero.it
Numero minimo di allievi: 8.
Quota di iscrizione: € 200,00 (caparra € 70,00), comprendente l’istruzione teorico-pratica e il manuale “Sci Alpinismo” edito dal CAI.
Direttore: Andrea Della Rosa – Istruttore di Scialpinismo
Vice Direttore: Marco Fontanini – Istruttore di Scialpinismo
Il corso base di sci alpinismo si propone di fornire agli allievi le nozioni e le tecniche necessarie per praticare in autonomia lo sci alpinismo di media difficoltà. Il programma del corso prevede esercitazioni pratiche su itinerari classici di crescente difficoltà (che saranno scelti in funzione delle condizioni nivo-meteorologiche) e lezioni teoriche in sede. Particolare attenzione sarà riservata alle tematiche della montagna invernale, della prevenzione del pericolo valanghe e dell’autosoccorso con ARTVA, nonchè delle tecniche dello scialpinismo. Per la partecipazione al corso è richiesta una discreta forma fisica e completa padronanza degli sci in pista.
LEZIONI TEORICHE (sede SAF, ore 21.00):
25 gennaio – Apertura del corso. Struttura del CAI, scopi e finalità. Equipaggiamento e materiali per lo sci alpinismo.
1 febbraio – ARTVA: tipologie, funzionamento, metodi di ricerca. Autosoccorso di travolto da valanga.
8 febbraio – Topografia e orientamento. Lo schizzo di rotta.
15 febbraio – Nivologia 1: formazione, metamorfismo ed evoluzione del manto nevoso.
22 febbraio – Elementi di meteorologia. Il bollettino nivo-meteo.
1 marzo – Nivologia 2: le valanghe. 8 marzo – Fisiologia, alimentazione e primo soccorso per la frequentazione invernale della montagna.
15 marzo – Scelta, preparazione e condotta di una gita sci alpinistica
22 marzo – Elementi di ecologia e tutela dell’ambiente montano. Conclusione del corso.
LEZIONI PRATICHE:
4 febbraio – Verifica capacità sciistiche. Uso dei materiali. Ricerca ARTVA.
11 febbraio – Traccia di salita e di discesa. Ricerca ARTVA.
17-18 febbraio – Elementi di topografia e orientamento. Comportamento in caso di valanga. Autosoccorso con ARTVA. Tecniche di scavo nella neve. Tecniche di progressione in sicurezza.
4 marzo – Valutazione del manto nevoso. Blocco di slittamento. Trasporto dell’infortunato. Ricerca ARTVA.
9 -10 – 11 marzo – Preparazione e condotta di una gita sci alpinistica. Costruzione del bivacco di emergenza. Dimostrazione di autosoccorso con più travolti da valanga.
ATTREZZATURA NECESSARIA:
Per la partecipazione al corso è necessario essere in possesso scarponi da sci alpinismo, bastoncini da sci, zaino con cinghie per il trasporto degli sci. Il materiale dovrà essere in condizioni di perfetta efficienza. Tutte le indicazioni relative ai materiali necessari verranno date durante la prima lezione teorica, si consiglia pertanto di attendere fino a tale appuntamento prima di effettuare eventuali acquisti. Parte dell’attrezzatura (ARTVA, pala, sonda ecc.) potrà essere fornita in prestito dalla Scuola.
http://www.alpinafriulana.it/scuola-di-alpinismo/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.