Cari amanti delle Montagne Friulane, visto che probabilmente gli impianti di risalita per lo sci alpino, per questa stagione sciistica, con tuta probabilità non li riapriranno vi propongo alcune uscite da fare con gli sci di alpinismo o con le ciaspe sulle Alpi Carniche, Alpi Giulie e Dolomiti Friulane.
Qui sotto il pulsante con il link alla scheda con il tracciato GPX, percorso in 3D, tempi, dislivelli, cartina topografica e grado di difficoltà.
EVENTO A CACCIA DI FOTO ANELLO DI ANDREIS – PHOTOSMART DATA: sabato 24 OTTOBRE 2020 GUIDA:Giovanni Bertagno (335 5269762) Interessante e dinamica passeggiata ad anello percorrendovecchi sentieri nei pressi del caratteristico paese di Andreis, tra vivaci colori autunnali e le geologicamente tormentate rocce.Il percorso si snoda tra insediamenti rurali e antichi presidi antropici nella quiete della valle dove scorre il torrente Ledron. Il cammino si conclude con la visita agli Ambienti dall’aspetto lunare tipici della valle del Susaibes, ora importante geosito regionale.Nel prosieguo dell’escursione potete realizzare delle immagini utilizzando il vostro smartphone. Partenza dal Chiosco Al Pical, (prima di arrivare ad Andreis centro, il ristoro si trova sulla destra adiacente al campo di calcio). Ci si avvia verso la frazione di Prapiero per arrivare, utilizzando risistemati vecchi sentieri alla valle del Susaibes, passando per le voliere degli uccelli rapaci e il colle di San Daniele, per poi ad anelloritornare al Chiosco Al Pical transitando per la Piazza di Andreis. Tipologia: Escursione per tutti, non soggetti con patologie imminenti e rilevanti. Caratteristiche: Naturalistica, fotografica con telefonino Dislivello: 200 mt. circa Tempo: Ore 4.00 Difficoltà: irrilevanti, abitudine al cammino Abbigliamento: adatto alla stagione, scarponcini Ritrovo: Chiosco AlPical ad Andreis ore 9:00 Tariffa:€ 11,00 adulti € 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70 Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333
Ph. @ damianogiacomello
EVENTO ESCURSIONE NATURALISTICA: TRA I MONTI RAUT E FARA DATA:domenica 25 ottobre2020 GUIDA:Lisetta Totis 3331527882
Partiamo dal Centro visite di Andreis e attraversiamo le vie del paese per osservare i caratteristici “daltz”, poi ci dirigiamo verso il geosito del torrente Susaibes, che risaliamo per un breve tratto per scoprirne la selvaggia bellezzae le particolarità geologiche. Prendiamo poi il sentiero che porta alla base scout e, superato il torrente Alba alla base del maestoso monte Raut, saliamo verso la suggestiva borgata di Bosplans. Passiamo tra le case dove il tempo sembra essersi fermato e scendiamo verso la fontana cantata dal poeta di Andreis, Federico Tavan. Lungo un sentiero nel bosco, alle pendici del monte Fara, ritorniamo verso il paese che ci attende là in alto, nel pomeriggio d’autunno. Durata escursione: 5ore circa Difficoltà:turistica per tutti Attrezzatura: scarpe da trekking, abbigliamento adeguatoalla stagione, pranzo al sacco Ritrovo: Centro visite di Andreis;ore 9.30 Tariffa:euro 11,00 a persona, euro 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70 Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333
ph.@ tommitel
EVENTO ESCURSIONE DELLA MEMORIA “NELL’OBLIO DELLA STORIA” ERTO E CASSO DATA: sabato 31ottobre 2020 GUIDA:Franco Polo (334 8149598) Nomi noti, ma in realtà cosa sappiamo di loro? Un’escursione in due tempi per capire come una valleè entrata nell’oblio della storia dove il Toc è una montagna conferiteprofonde. Erto e Casso:due paesi ripidie faticosi, appesantitidalla vicenda che noi tutti conosciamo, ma hanno molto da dire, al di làdella diga e dell’onda. Dal parcheggio del Centro visite a Erto vecchia (786metri) scenderemo verso il lago del Vajont (524 metri) risalendo dalla parte opposta fino a Pineda (774metri). Proseguiremo lungo la frana fino al Bosco vecchio (720 metri). Dopodiché ritorneremo indietro ridiscendendo ancora verso il lago, percorrendo la riva sinistra fino a sotto l’abitato di Prada. Attraverseremo lì il fiume nel suo lato corto e risaliremo fino alla cappelletta della Madonna della Salute, proseguendo per l’abitato di Erto fino al Centro visite. Tipologia: escursione history telling Dislivello:450 metri Durata escursione: 5 ore Difficoltà:facile per tutti Attrezzatura: abbigliamento adeguato per escursione in area montana Ritrovo: Centro visite di Erto ore 14:00 Tariffa: Euro 11,00 per adulti, Euro 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70 Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333 Ph.@ magico_nert
🤩ATTENZIONE EVENTO SPECIALE🤩 CENSIMENTO AL CAMOSCIO insieme ai Faunisti del Parco e al Corpo Forestale Regionale IN RIFUGIO ESCURSIONISTICO CAVA BUSCADA (ERTO E CASSO) DATA: sabato 31 OTTOBRE e domenica 1 NOVEMBRE 2020 GUIDA:Marco Favalli (328 4218782) Descrizione dell’attività Ogni anno nel Parco vengono realizzati censimenti sul camoscio e sullo stambecco al fine di monitorare l’andamento di queste popolazioni. Quest’anno l’Ente Parco offre l’opportunità agli appassionati di fauna e di montagna di partecipare a una delle giornate di monitoraggio. Sarete accompagnati dal Tecnico Faunista del Parco Marco Favalli e dal personale del Corpo Forestale Regionale. Programma: PRIMO GIORNO: -Ritrovo con la guida presso il Centro visite di Cimolais alle ore 13.30 -Presentazioni -Prosecuzione in auto fino al Rifugio Escursionistico C.ra Mela (Val Zemola) -Inizio escursione per raggiungere la C.ra Cava Buscada (circa 500 metri di dislivello) -Arrivo alla Casera, sistemazione e breve uscita sera per osservare i camosci ed iniziare ad imparare a determinare sesso e età.-cena in casera SECONDO GIORNO: -colazione e partenza alle prime luci dell’alba (il gruppo verrà suddiviso in 2 o più squadre per svolgere il censimento) -rientro alla Casera Cava Buscada verso le 11.30, breve resoconto dei dati ottenuti; pranzo e partenza. -rientro a Cimolais presso il Centro visite alle ore 15.30 circa DURATA ATTIVITA’: Attività con pernottamento al Rifugio Escursionistico Cava Buscada. Con partenza il 31 ottobre alle 13.30 da Cimolais e rientro a Cimolais verso le 15.30 del giorno dopo. DIFFICOLTA’: di medio impegno Tariffa guida al giorno:€ 11,00 adulti € 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70 Costo soggiorno: € 60,00 a persona pensione completa presso il Rifugio Cava Buscada (comprende: cena, pernottamento, colazione e pranzo) –necessario sacco a pelo e federa cuscino Numero massimo di partecipanti: 15 Materiali e indicazioni per l’attività Abbigliamento adeguato per la montagna, scarponi, vestiti a strati e qualche ricambio di maglietta intima, sacco a pelo sacco e federa cuscino sono obbligatori! Misure anti covid-19: Mantenimento della distanza di sicurezza, utilizzo della mascherina seguendo il protocollo regionale. Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333 Ph. @ Marco Favalli
EVENTO ESCURSIONE STORICO NATURALISTICA: DALLA PIANA DI CIMOLAIS AI BELVEDERI DEL PARCO FAUNISTICO DATA: sabato 10 ottobre 2020 GUIDA: Lisetta Totis 3331527882 Dal Centro visite di Cimolais ci incamminiamoverso la pista ciclopedonale che attraversa i prati delimitati da siepi di confine e, dopo circa 2 km, raggiungiamo il recinto faunistico di Pian Pinedo. I cervi più giovani ci accolgono osservandoci curiosi, mentre i maschi più maestosi ostentano le ramificazioni dei loro palchi. Entrati nell’adiacente recinto, in pochi minuti raggiungiamo i due belvederi che ci offrono una visuale molto ampia sulla piana alluvionale del torrente Cimoliana. Se ci muoviamo senza fare rumore, possiamo scorgere i camosci al pascolo. Discesi, andiamo a curiosare nel Centro visite che contiene molte particolarità e informazioni sugli animali del recinto e sulla vita dei boscaioli di un tempo. Per il ritorno, riprendiamo la pista ciclopedonale in direzione dell’area del Palin osservando la vegetazione molto ricca e varia. Durata escursione: 5 ore circa Difficoltà: facile per tutti Attrezzatura: abbigliamento adeguato, borraccia per l’acqua, pranzo al sacco Ritrovo: Centro visite di Cimolais ore 9.30 Tariffa: euro 11,00 a persona, euro 8,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70 Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333 Ph. @ s_spanich
EVENTO ESCURSIONE NATURALISTICA CON PHOTOSMART DATA: sabato 10 ottobre 2020 GUIDA:Giovanni Bertagno (3355269762) Viaggio indimenticabile nel cuore del Parco delle Dolomiti Friulane, tra foreste d’abeti, lariceti d’alta quota e praterie alpine; là, dove i ghiaioni detritici invadono i verdi pascoli sommitali, pascolano indisturbati gli stambecchi, protagonisti assoluti dello spettacolare ambiente dolomitico che caratterizza la Val di Guerra, dominata dalla Torre Comici e il Pas Del Mus. Con il vostro Smartphone, potrete fotografare e imparare a cogliere i dettagli della natura e mettere online le vostre immagini. Partenza dal Centro visite del Parco situato vicino alla piazza di Cimolais (PN), lo spostamento in Val Meluzzo, percorrendo i 12 km di strada sterrata della Val Cimoliana, verrà effettuato con mezzi propri. Si risalirà per sentieri la Val D’Inferno per poi giungere alla Val Di Guerra e il Pas Del Mus. Pranzo al sacco e ritorno per lo stesso sentiero di salita, termine dell’uscita attorno alle ore 16.00 in Piazza a Cimolais per eventualmente un aperitivo, il rientro dalla Val Cimoliana è previsto in autonomia. Tipologia: Escursione per soggetti mediamente allenati, (soggetti sani senza patologie invalidanti) Caratteristiche: Naturalistica, fotografica con telefonino, social foto contest Parco Naturale Dolomiti Friulane Dislivello: 900 m Durata escursione: 7/8 ore Carrareccia di fondo valle: 12 km. Spostamenti: con mezzi propri Difficoltà: Soggetti mediamente allenati, non presenta difficoltà tecniche, bollino giallo per allenati Attrezzatura: abbigliamento adeguato per escursione in area montana, pranzo al sacco, acqua, eventualmente al rientro in autonomia spuntino aperitivo all’Albergo La Rosa di Cimolais. Ritrovo: Centro visite di Cimolais ore 8:00 Tariffa:Euro 11,00 per adulti, Euro 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70 Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333 Ph. @ co_ra_la
EVENTO ESCURSIONE GEOLOGICA“Le piane di marea ed i bacini marini fossili del gruppo del M. Pramaggiore–Sito di interesse geologico di valenza sovranazionale” DATA: domenica 11 ottobre 2020 GUIDA: Luca Bincoletto(348 9330112) Immersi nell’ambiente dolomitico della Valdi Suola, supportatidagli occhi del geologo, tradurremola visione delle cime e pareti rocciose che vanno dal M. Rua alle Cime Fantulina, negli antichi ambienti di formazione delle rocce che le compongonoe costituite dalla Dolomia Principale e dalla Dolomia di Forni. Ambienti tropicali attivi 200 milioni di anni fa e costituiti dal sistema piana di marea-bacino marino profondo raccordati da una scarpata sottomarina.L’area di osservazione, seguito delle caratteristiche geologiche descritte, è stata dichiarata sito di interesse geologico di livello sovranazionale. Partiremo dalponte sul F.Tagliamento (q. 837 m) in località Andrazza (Forni di Sopra)e seguendo il sentiero CAI 362, risaliremo la Val Di suola fino al Passo di Suola(q. 1994 m), punto di osservazione privilegiato degli ambienti fossili di formazione della Dolomia Principale. Il ritorno verrà effettuato percorrendo a ritroso il percorso di salita. Tipologia: escursione geologica che vuole focalizzare sugli ambienti fossili di formazione della Dolomia Principale. Dislivello:1160m Durata escursione: 6-7ore Difficoltà:percorso escursionistico (E) Attrezzatura:abbigliamento adeguato per escursione in area montana, pranzo al sacco, acqua Ritrovo: Centro visite di Forni di Sopra ore 9:00 Tariffa:Euro 11,00 per adulti, Euro 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70 Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333 Ph. @ ciaciaale
EVENTO ESCURSIONE NATURALISTICA: “IL SENTIERO DEL CARBONE (trui dal sciarbon)” DATA: sabato 17 ottobre 2020 GUIDA: Piergiuliano Filippin (339 2183701) Come dice il nome, il sentiero del carbone, veniva percorso fino agli anni ‘50 del secolo scorso dalle donne di Erto per trasportare il carbone prodotto nella boscosa Val Zemola ai luoghi di raccolta della Valle del Piave .Oggi è diventato un eccezionale balcone panoramico che permette di apprezzare le bellezze della vallatae di capire,passo per passo,la triste vicenda del Disastro del Vajont .Si parte dal Centro visite del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane per salire all’imbocco della Val Zemola, da dove si procede in quota verso l’abitato di Casso,dove ci si può fermare per uno spuntino, pranzo e sosta caffè al bar del Paese .Rientro al Centro visite di Erto e visita alla mostra sulla catastrofe del Vajont -uno spazio della memoria. Durata escursione: 6 ore circa Difficoltà: escursionistica Dislivello: 300m Attrezzatura: scarpe da trekking, borraccia per l’acqua, giacca a vento Ritrovo: Centro visite di Erto ore 9:00 Tariffa: euro 11,00 a persona, euro 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni eover 70 Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333 Ph. @ martagone
DATA: sabato 17 ottobre 2020 GUIDA: Fabiano Bruna 335 6191200 Dopo il ritrovo, ci si dirige con mezzi proprialla forcella di Pala Barzana, lasciate le macchine, ci si incammina lungo il sentiero cai n°967 in direzione di forcella capra. Si attraversa un bosco misto e si raggiungono le praterie pendenti che caratterizzano il massiccio del Mt. Raut. Si prosegue fino alla forcella poi ci si incammina lungo la cresta panoramica fino ad arrivare in vetta, una grande croce metallica di color rosso segna l’arrivo a destinazione. Dalla vetta lo sguardo si perde verso la pianura friulana e veneta, nelle giornate senza foschia si vede molto nitidamente il mare, e Venezia. Dalla parte opposta le montagne. Una cornice di vette e creste si perdono a vista d’occhio, oltre le più importanti vette delle Dolomiti Friulane, si vedono anche le altre Dolomiti UNESCO tra cuiil Pelmo el’Antelao. Il rientro sullo stesso percorso. MATERIALE: Abbigliamento adeguato per la stagione, bastoncini scarponi guanti berretto ecc. Viveri al seguito, consigliabile ricambio in auto RITROVO: Centro visite di Poffabro ore 7:00 TARIFFA: € 11,00 a persona, € 6,00 per over 70 e ragazzi con meno di 12anni DISLIVELLO: 1200 mt percorso con pendenza elevata. LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 8Km DIFFICOLTA’: ROSSA PER ALLENATI, TRATTI ALPINISTICI no vertigini. Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333 Ph. @ matteobossone
EVENTO GEOTREKKING: I GEOSITI DELLE DOLOMITI FRIULANESTRADA DA LIS FORNAS E POZZE SMERALDINE DATA: domenica 18 ottobre 2020 GUIDA: Antonio Cossutta (329 6872503)
Particolarità dell’escursione:Il sentiero “Strada da lis Fornas” permette l’osservazione di alcune fornaci tradizionali per la produzione della calce; esempio di utilizzo della risorsa “roccia”. Si prosegue fino al greto del torrente Meduna e alle Pozze Smeraldine, splendidi esempi di morfologie legate all’azione delle acque correnti.
ITINERARIO Centro visite del Parco -Strada da lis Fornas (parte superiore) -Casa Abis -Ciuculat -Pozze Smeraldine. Tipologia: escursione su sentiero e pista forestale Lunghezza:~ 7 km Dislivello in salita:~ 150 m Dislivello in discesa:~ 150 m Durata escursione: 6 ore Difficoltà:facile Cartografia: Tabacco Foglio 028 Attrezzatura:– Abbigliamento:abbigliamento adeguato per escursione in area montana, pranzo al sacco, acqua Ritrovo: Centro visite di Tramontidi Sopra ore 9.00 Tariffa:€ 11,00 adulti € 6,00 per ragazzi sotto i 12anni e over 70 Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333 Ph. @ migi67
EVENTO GROTTE E IMPRONTE DI DINOSAURO GEOTREKKING: I GEOSITI DELLE DOLOMITI FRIULANE DATA: Domenica 13 Settembre 2020 Comune: Claut Tipologia: escursione su sentiero e pista forestale Lunghezza: ~ 8 km Dislivello in salita: ~ 300 m Dislivello in discesa: ~ 300 m Durata escursione: 6 ore Difficoltà: poco impegnativo Cartografia: Tabacco Foglio 021 Attrezzatura: Lampada frontale Abbigliamento: adatto alla stagione, scarponcini Ritrovo: Centro visite di Claut ore 9.00 Tariffa: € 11,00 adulti € 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70 Itinerario: Parcheggio Pian di Cea – Landre Scur – casera Casavento – orme di dinosauro – parcheggio Pian di Cea. Particolarità dell’escursione: L’escursione conduce all’imbocco di uno dei sistemi di cavità carsiche più esteso dell’alta Valcellina. La grotta Landre Scur è all’interno di un geosito di interesse regionale relativo a morfologie e cavità carsiche nell’area del monte Resettum. Al rientro, presso casera Casavento, visita alle impronte di dinosauro. Logistica: Ritrovo al Centro visite di Claut; trasferimento in auto fino al parcheggio di Pian di CEA. Al rientro possibilità di fermarsi a Casera Casavento per degustazione prodotti tipici. Per prenotare chiama al numero 0427.87333
EVENTO: IN CAMMINO LUNGO L’ANTICA VIA DI FORCELLA CROCE PAR CROUS DATA: sabato 12 settembre 2020 GUIDA: Giuliano Filippin L’antica via di Forcella Croce, fino ad un secolo fa unico accesso alla Valcellina, collegava Maniagolibero alle Ville di Andreis, Barcis, Cimolais, Claut ed Erto. La strada ebbe un ruolo sociale, culturale, ed economico di fondamentale importanza per il territorio chiuso tra le cime delle Dolomiti Friulane e isolato a valle dall’ ” Orrido del Cellina”. Arrivati alla ” Chiesa di Sant’ Antonio “, un tempo indispensabile riparo per quanti si recavano a far legna o fieno e per i viandanti lungo l’antica via, si prosegue verso la “Forcella La Croce ” o ” Forcella Crous ” a quota 760 tra i Monti Fara e Jouf, importante crocevia tra la Valcellina, la Val Colvera e la pianura. A pochi metri dall’incrocio si trova il ” Termine di pietra ” che indica il confine tra Andreis e Maniago. Scendendo verso Andreis ,si passa per la caratteristica frazione di Bosplans, dove si trova la ” Fontana di Bosplans “o della ” Crivola ” , ricavata dalla lavorazione di un unico blocco di roccia. Rientro alle macchine con servizio navetta Durata escursione: 5 ore circa Difficoltà: turistica Dislivello: 400m circa Attrezzatura: scarpe da trekking, borraccia per l’acqua, giacca a vento pranzo al sacco Ritrovo: Chiesa di S.Rocco ( cimitero Montereale Valcellina) ore 10:00 Tariffa: euro 11,00 a persona, euro 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70 Per prenotare chiama il numero 0427.87333
EVENTO LA PIANA DI PINEDO E GLI UNGULATI AL TRAMONTO Sabato 19 settembre alle ore 16.30 passeggiata al recinto faunistico di PianPinedo con la guida Antonio Cossutta •Attività gratuita •Posti limitati •Per prenotare chiamate il numero 0427.87333 L’escursione comprende: -emozioni allo stato puro -atmosfera di settembre -aria frizzante -sole che tramonta dietro alle montagne -profumo del bosco Affrettatevi a prenotare il vostro posto perchè le attività gratuite vanno a ruba!
EVENTO MINI TREKKING NEL PARADISO DELLE DOLOMITI FRIULANE DATA: Venerdì 25 – Sabato 26 – Domenica 27 agosto 2020 GUIDA: Franco Polo cell. 334 8149598 ESCURSIONE STORICO-NATURALISTICA – “Anello delle torri” Rifugio Pordenone – Campanile Val Montanaia – Rifugio Pordenone – Monfalcone di Cimoliana – Forcella las Busas – Rifugio Giaf – Truoi dai Sclops (discesa per Val di Guerra). Per prenotazioni contattateci al numero 0427.87333
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.