Sabato 20 maggio 2023 Monte Cuarnan e Sella Sant’Agnese con la SOCIETÀ ALPINA FRIULANA
Società Alpina Friulana Sezione di Udine del CAI OdV Via Brigata Re, 29 – Udine Segreteria – tel. (+39) 0432 504290 mail: escursionismo@alpinafriulana.it website: www.alpinafriulana.it www.bike-tour-fvg.com
Direttore: Marco Morassi (331.8230125, marcomorassi@alice.it)
Vice Direttore: Paolo Cignacco (333.6488093, p.cignacco@alice.it)
Iscrizioni: dal 24.03.2023 al 12.04.2023 fino ad esaurimento posti, riservate solo ai Soci regolarmente iscritti al C.A.I. Accesso diretto al Corso riservato solo a coloro che hanno già frequentato un corso di Escursionismo Base E1. In difetto, è necessaria prima la frequentazione del Corso MdR-E (Modulo di Raccordo per l’Escursionismo), cui si rimanda per il programma dettagliato.
Richiesta iscrizione: Posti esauriti
Quota d’iscrizione: € 160,00 (escluso vitto/alloggio uscita 2 giorni). Per pagamenti superiori a € 77,47 effettuati presso la Segreteria l’importo va maggiorato di € 2,00 per marca da bollo su ricevuta.
Materiali: normale dotazione escursionistica; imbraco (basso + pettorale), set da ferrata (EN958:2017) e casco omologati
Programma
19.04.2023 lezione teorica: Equipaggiamento e attrezzature: equipaggiamento; dispositivi di protezione individuale; altra attrezzatura. Cenni sulle normative per la certificazione e la marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale..
26.04.2023 lezione teorica: La tecnica: catena di sicurezza; presentazione dei nodi base e manovre di corda.
30.04.2023 lezione pratica: Escursione propedeutica in ferrata EEA-F: equipaggiamento e attrezzature; esecuzione dei principali nodi e manovre di corda.
03.05.2023 lezione teorica: L’ambiente: breve storia delle ferrate; le ferrate.
10.05.2023 lezione teorica: Orientamento avanzato: come strutturare un itinerario; azimut; individuare la propria posizione.
14.05.2023 lezione pratica: Escursione in ferrata EEA-F/PD: organizzazione e progressione su ferrata; analisi della relazione del percorso in ferrata; cartografia e orientamento; problematiche di avvicinamento e rientro.
17.05.2023 lezione teorica: Organizzazione dell’uscita: scelta dell’itinerario e come documentarsi; percorsi; pianificazione. Gestione e riduzione del rischio: problematiche specifiche in ferrata.
24.05.2023 lezione teorica: Gestione e riduzione del rischio: il fattore meteorologico in ferrata.
28.05.2023 lezione pratica: Escursione in ferrata EEA-PD: organizzazione e progressione su ferrata; riconoscimento e gestione dei pericoli oggettivi e soggettivi; osservazioni meteorologiche e bollettino meteo.
31.05.2023 lezione teorica: Gestione delle emergenze: gestione dell’emergenza in ferrata; richiesta di soccorso.
04.06.2023 lezione pratica: eventuale uscita di recupero
10.06.2023 lezione pratica: Escursione in ferrata EEA-D: organizzazione e progressione su ferrata; approccio ad un percorso completo per sviluppo, varietà di passaggi ed esposizione; gestione delle emergenze in ferrata.
11.06.2023 lezione pratica: Escursione in ferrata EEA-D: organizzazione e progressione su ferrata; approccio ad un percorso completo per sviluppo, varietà di passaggi ed esposizione; gestione delle emergenze in ferrata.
LEZIONI TEORICHE: alle ore 20.30 presso la sede sociale LEZIONI PRATICHE: in ambiente, possibili variazioni in base alle condizioni nivo-meteo
Quota d’iscrizione: € 130,00 (escluso vitto/alloggio uscita 2 giorni). Per pagamenti superiori a € 77,47 effettuati presso la Segreteria l’importo va maggiorato di € 2,00 per marca da bollo su ricevuta.
Materiali: normale dotazione escursionistica
Programma
19.04.2023 lezione teorica: presentazione del corso. L’escursionismo del CAI: le problematiche della montagna; l’escursionismo secondo il CAI; breve storia del CAI; il CAI e il ruolo della sezione.
26.04.2023 lezione teorica: cosa serve in montagna: equipaggiamento e materiali base; movimento e preparazione fisica; alimentazione base.
30.04.2023 lezione pratica: nozioni base.
03.05.2023 lezione teorica: Il mondo della montagna: la presenza umana in montagna; lettura del paesaggio; flora e fauna come componenti dei vari piani vegetazionali.
10.05.2023 lezione teorica: Come arriviamo alla meta: cartografia e orientamento base; orientamento digitale; sentieristica.
14.05.2023 lezione pratica: nozioni base e osservazioni mirate alla lettura del paesaggio.
17.05.2023 lezione teorica: Progettiamo l’escursione: organizzazione di un’escursione; dopo l’escursione; Gestione del rischio (base); il rifugio.
24.05.2023 lezione teorica; Come gestire le emergenze: meteorologia base.
28.05.2023 lezione pratica: nozioni base e osservazioni sul percorso, sulla segnaletica, su come è rappresentato il percorso e il territorio sulla carta.
31.05.2023 lezione teorica: Come gestire le emergenze: gestione del primo soccorso; soccorso alpino.
04.06.2023 lezione pratica: eventuale uscita di recupero.
10.06.2023 lezione pratica: nozioni base e preparazione dell’escursione e sugli elementi di pericolo ravvisabili sul percorso, le variazioni ambientali, osservazioni meteo. Breve esercitazione di chiamata del soccorso e gestione.
11.06.2023 lezione pratica: uscita in autogestione (assistita), prova pratica di programmazione e conduzione, condivisione delle osservazioni.
LEZIONI TEORICHE: alle ore 20.30 presso la sede sociale LEZIONI PRATICHE: in ambiente, possibili variazioni in base alle condizioni nivo-meteo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.