Mese: Settembre 2017
Domenica 24 settembre 2017 – MONTE CUZZER 1462 m (Prealpi Giulie)
C.A.I. Sezione di Moggio Udinese
Domenica 24 settembre 2017 – MONTE CUZZER 1462 m (Prealpi Giulie)
RITROVO 1: Moggio Udinese, Piazzale Nais – PARTENZA Ore 08.00
RITROVO 2: Val Resia – località Tigo – PARTENZA Ore 08.20
MEZZO DI TRASPORTO: Mezzi propri
PRENOTAZIONE: Non obbligatoria
DIFFICOLTÀ: EE
QUOTA PARTENZA: 361 m
QUOTA MASSIMA: 1462 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI: salita 1100 m / Ore 3.30; discesa 1100 m / Ore 2.30; TOTALE Ore 6.00
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
ATTREZZATURA: Da escursionismo
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco – Foglio 027
COORDINATORE: Matiz Andrea (347 0970973)
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO: Bellissima escursione in ambiente alquanto solitario e selvaggio. Dalla località di Tigo (Val Resia) si imbocca il sentiero CAI 703
che sale nella profonda e selvaggia valle di Rio Nero. Arrivati presso la Casera omonima si risale lungo una comoda mulattiera fino a Forca Tasacuzzer (sentiero CAI 707a). Dalla Forca si trascura il sentiero che scende a Lischiazze e si prosegue sulla traccia con il segnavia CAI 707 dapprima assai ripida nel bosco e poi aggirando alcune anticime fino ad arrivare sulla cima più alta del Monte Cuzzer dove si apre un bellissimo panorama su tutta la Val Resia. Dalla cima si scende ripidamente fino ad arrivare alla località Gost e poi proseguire per raggiungere il punto di partenza.
Domenica 24 settembre 2017 – GIRO DEL MONTE OMBLADET (con Sezione CAI Val Natisone)
C.A.I. Sezione di Tarvsio
Domenica 24 settembre 2017 – GIRO DEL MONTE OMBLADET (con Sezione CAI Val Natisone)
RITROVO: Forni Avoltri, piazza della chiesa – PARTENZA Ore 08.00
MEZZO DI TRASPORTO: Mezzi propri
PRENOTAZIONE: Obbligatoria entro le 18.00 di venerdì 22.9.2017 via mail a sezione@caitarvisio.it
DIFFICOLTÀ: EE (breve tratto esposto)
QUOTA PARTENZA: 1280 m
QUOTA MASSIMA: 2255 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI: salita 1100 m circa / Ore 3.00; discesa 1000 m circa / Ore 3.00; TOTALE Ore 6.00
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
ATTREZZATURA: Da escursionismo
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco – Foglio 01
COORDINATORI: Marta Del Fabbro (349 3955338); Giorgio Sinigaglia (335 5290537), mail: sezione@caitarvisio.it
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO: Superata la frazione di Sigilletto si imbocca il sentiero CAI 169 (1145 m) fino a raggiungere i piani della casera Monte dei Buoi
(1723 m) quindi sempre sullo stesso sentiero si arriva sulla cima del Monte Ombladet (2255 m). Ampio panorama sul gruppo del M. Coglians e di Volaia, dolomiti Pesarine
e gruppo Avanza e Peralba e oltre. Ora si scende per riprendere nuovamente il sentiero e si prosegue verso est fino al bivio col sentiero CAI 176 (2061 m). Da qui è possibile
salire sulla cima del M. Volaia (2470 m) con un tempo totale di ore 1.15. Ora si scende sul sentiero CAI 176 e si raggiunge il parcheggio da “Staipo da Canobio” dove con alcune auto lasciate per tempo si potrà tornare in pochi minuti al punto di partenza. Per la lunghezza e il dislivello del percorso e la presenza di alcuni brevi tratti esposti,
l’escursione è adatta a camminatori allenati ed esperti.
Sabato 23 settembre 2017 – MONTE CROSTIS 2250 m (Alpi Carniche)
C.A.I. Sezione di Pontebba
Sabato 23 settembre 2017 – MONTE CROSTIS 2250 m (Alpi Carniche)
RITROVO 1: Pontebba, Piazza Dante – PARTENZA Ore 07.30
RITROVO 2: Piazzale Ristorante Staipo da Canobio – PARTENZA Ore 09.00
MEZZO DI TRASPORTO: Mezzi propri
PRENOTAZIONE: Non obbligatoria (consigliato un preavviso al coordinatore)
DIFFICOLTÀ: E
QUOTA PARTENZA: 1270 m
QUOTA MASSIMA: 2250 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI: salita 980 m / Ore 3.00; discesa 980 m / Ore 2.00; TOTALE Ore 5.00
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
ATTREZZATURA: Da escursionismo
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco – Foglio 09
COORDINATORE: Luigi Macor (328 5616716)
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO: Si supera la frazione di Collina e si avanza fino alla località Runchs (parcheggio da Canobio). Si prosegue dapprima sulla strada
sterrata e poi sul sentiero CAI 150 fino alla Casera Plumbs (1779 m) dopo di che si arriva alla forcella omonima (1976 m); ora, in direzione Sud, si prosegue sul sentiero CAI
174 fino a raggiungere la cima, dalla quale si gode una suggestiva veduta panoramica soprattutto verso il gruppo del Cogliàns. La discesa avverrà sul sentiero CAI 151 in
direzione ovest passando per Sella Bioichia (1695 m) e poi, chiudendo l’anello, si ripercorre il sentiero CAI 150 e la successiva strada sterrata fino al punto di partenza.
Domenica 17 settembre – Strada degli Alpini da Casera Casavento – Claut (PN)
Fabrizio Vago
Domenica 17 settembre – Strada degli Alpini da Casera Casavento – Claut (PN)
PROGRAMMA:
Luogo e orario di ritrovo: Bar al Castelu di Montereale Valcellina ore 9.00 / Ritorno previsto per le 15.30
Difficoltà: medio **
Dislivello: 600 mt / sviluppo c.a 9 km
Pranzo al sacco
Costo: 20 euro adulti e 10 euro bambini e ragazzi
Posti disponibili: 20
Per iscriversi a questa uscita rispondi a questa mail fabrizio@ilmountainrider.com indicando:
– nome e cognome partecipanti
– codice fiscale
– n di cell per ogni evenienza
Anello escursionistico di Forcella Clautana: Casera Casavento -Strada degli Alpini – Casera Colciavas. Claut (PN)
Questa escursione, localizzata nell’estremo lembo orientale della Val Cellina, offre la possibilità di conoscere un angolo delle nostre Prealpi rimasto ancora piuttosto selvaggio e particolarmente interessante dal punto di vista sia ambientale che storico.
Dopo una visita alle famose impronte di dinosauro saliremo da Casera Casavento a Forcella Clautana (1432 mt) lungo la storica Strada degli Alpini voluta dal famoso tenente Erwin Rommel (la Volpe nel Deserto) e costruita dagli alpini italiani tra il 1910 e 1912. Questa strada, ora ridotta a buon sentiero, serviva da via di comunicazione tra la Val Cellina e la Val Meduna.
Dopo una panoramica e rinfrancante sosta nei pressi di Forcella Clautana raggiungeremo in breve gli antichi pascoli di Casera Colciavas (ora diroccata) da dove inizierà il sentiero di discesa nel bosco che ci riporterà a Casera Casavento.
Fabrizio Vago Mountain Leader Italia e Accompagnatore M. Montagna L. 6/89 del collegio Guide Alpine Veneto n di cell 3492797712
www.ilmountainrider.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.