SICURI con la NEVE
Domenica 21 gennaio 2018; giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti nella stagione invernale
Domenica 21 gennaio 2018; giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti nella stagione invernale
Prenotazioni entro le ore 12.00 del giorno precedente
Località: Ravascletto; Ravascletto
Tipologia: Escursione
Orario: 09:00
Consigliato per: Tutti
http://www.guidealpinefvg.it
Descrizione: Saliamo in quota con la funivia da Ravascletto dove ci attende un panorama mozzafiato e neve soffice, ideale per scoprire le ciaspe con una guida alpina che ci darà alcune semplici nozioni sulla nivologia e valutazione pericolo valanghe.
Difficoltà: facile, adatta anche a bambini dai 12 anni
Durata: 3 ore (09.00/12.00)
Costo: 15 € a persona (la tariffa include guida alpina e ciaspe) + 10 € andata/ritorno in funivia
Minimo di partecipanti: 8
Prenotazioni: entro le 18.00 di due giorni precedenti l’ uscita.
Località: Paularo
Luogo: Ritrovo: c/o Piazza Nascimbeni
Tipologia: Escursione
Orario: 08:30
Consigliato per: Tutti
Descrizione: Casera Valdaier e Cuesta Robbia.
Suggestiva uscita con guida alpina, per avvicinarsi allo splendido scenario delle Alpi Carniche nella loro veste invernale.
Massimo partecipanti: 8.
Durata: 3-4 ore.
Dislivello: 300m
Costo: euro 25,00. CON FVG CARD: 50% di sconto.
Noleggio attrezzatura non incluso nella quota di partecipazione.
Organizzato da: per prenotazioni PromoTurismoFVG Infopoint Arta Terme Tel. 0433.929290 info.artaterme@promoturismo.fvg.it
Località: Forni Avoltri
Data: 13 gennaio 2018
Orario: 18:00
Consigliato per: Tutti
http://www.guidealpinefvg.it
Descrizione: Ciaspolata in notturna senza alcuna fonte di luce artificiale, accompagnati dal chiarore della luna e delle stelle, alle pendici del Monte Coglians, con cena in una tipica baita alpina.
Difficoltà: facile adatta anche a bambini dai 12 anni
Durata: 4 ore (18.00/22.00)
Costo: 40 € a persona, 20 € bambini (la tariffa include Guida Alpina, ciaspe, cena in baita)
Minimo di partecipanti: 8
Iscrizioni entro le ore 12.00 del giorno precedente
Organizzato da: A cura di: Guide fvg, scuola di alpinismo e sci alpinismo del Friuli Venezia Giulia, tel. 349 5202323 o riccardo.delfabbro@alice.it
ISCRIZIONI: entro il 11 gennaio 2018 presso la sede SAF – CAI
PRESENTAZIONE ESCURSIONE: giovedì 11 gennaio 2018 ore 21.00 presso sede SAF-CAI. Richiesta presenza obbligatoria dei “nuovi iscritti”
DIFFICOLTA’: Escursionistica in Ambiente Innevato (EAI)
DISLIVELLO: Salita:700 m circa Discesa: 700 m circa
DURATA ESCURSIONE: ore 5.30 soste incluse
TRASPORTO: Mezzi propri
PARTENZA: ore 07.00 da Udine – NUOVO TERMINAL BUS in Via della Faula – angolo Via Cadore di fronte al McDonald’s
RIENTRO: ore 18,30 circa
QUOTA di PARTECIPAZIONE: SOCI: € 0,00 – gratuita
NON SOCI: devono attivare l’assicurazione obbligatoria (€ 8 oppure € 14 a scelta dei massimali)
DIRETTORI di ESCURSIONE: Francesca Marsilio, Denia Cleri, Piero Pasquili della Comm. Escursionismo Tel. +39 366 1858439
EQUIPAGGIAMENTO: adeguato per escursioni in ambiente innevato. Si richiedono ciaspole ramponate, bastoncini, ghette, cuffie, guanti, pile, giacca pesante, pila frontale. Un ricambio completo da lasciare in auto E’ richiesto a tutti i partecipanti di essere a conoscenza dell’itinerario proposto, di portarsi appresso il programma cartaceo, la cartina topografica della zona riferita all’escursione, di mantenersi sempre in gruppo
e di seguire le disposizioni dei direttori di escursione. I responsabili dell’escursione si riservano la facoltà di apportare variazioni al programma qualora le condizioni ambientali o metereologiche lo richiedessero.
CARTOGRAFIA: Carta topografica TABACCO foglio 01 – Sappada – S. Stefano – Forni Avoltri – scala 1:25000
DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE: Escursione invernale con le ciaspole nella Val Pesarina con meta la Malga Ielma di Sotto. Lungo la strada che dall’abitato di Pesariis (paese degli orologi) sale alla località Pradibosco, oltrepassati i resti di una vecchia segheria,
si oltrepassa il Ponte di Arceons per portarsi alla destra orografica del torrente Pesarina. Dopo circa km. 1,5 si giunge in località Cuesta di Sotto (ml. 902) da qui parte una lunga serie di tornanti lungo il sentiero CAI 204 Giunti a Plan d’Aiar (ml. 1285) si prende a sinistra procedendo lungo il sentiero CAI 218 per giungere a Casera Palabona (ml. 1402) per poi procedere sino alla malga Ielma di Sotto (ml.1502) La malga è aperta d’estate con vendita di prodotti tradizionali derivati dalla lavorazione del latte Resta una delle poche malghe che conserva la “musse”, tradizionale supporto per la caldaia per la lavorazione del latte. Giunti alla malga da qui potremo godere di uno dei più bei panorami sulle Dolomiti Pesarine e distinguere nettamente il foro della Creta Forata.
Società Alpina Friulana
Via Brigata Re, 29 – Udine
Segreteria – tel. +39 0432 504290
Orario: da martedì a venerdì 17.30-19.00
giovedì anche 21.00-22.30
posta: escursionismo@alpinafriulana.it
sito internet: www.alpinafriulana.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.