Sabato 17 Febbraio 2018 – NOTTURNA SUL MONTE LUSSARI (1789 m)
C.A.I. Sezione di Gemona del Friuli – via IV Novembre 38,
Apertura sede ogni giovedì 20.30-22.30
www.caigemona.it
escursionismo@caigemona.it
celi: 342 957 6882
Domenica 11 febbraio 2018 – SLITTATA DAL RIFUGIO KLAGENFURTERHÜTTE (Austria)
RITROVO 1 Tarvisio, valico di Coccau partenza Ore 08.30
RITROVO 2 Parcheggio all’entrata della Valle partenza Ore 09.30
Mezzo di trasporto: mezzi propri
Difficoltà: EAI
QUOTA PARTENZA: 940 m
QUOTA MASSIMA: 1664 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI: ▲ 700 m / Ore 2.30; ▼ 700 m / Ore 1.00
ABBIGLIAMENTO: Invernale da montagna
Attrezzatura: Slitta o bob propri, cjaspe o sci
Riferimento cartografico: Kompass WK 062, F&B WK 233/224
Coordinatrice: Huberta Kroisenbacher cell. 0043 6504282369 e-mail: sezione@caitarvisio.it
Descrizione sommaria del percorso: In macchina si raggiunge il confine italo/austriaco a Feistritz im Rosental, poi si svolta a destra direzione Bärental per arrivare al parcheggio (55 km) a quota 940 m. Si procede quindi a piedi lungo la strada forestale battuta fino ad arrivare alla “Klagenfurterhütte” a quota 1664 m, in cui si sosta per ristoro. La discesa avviene con slitta o bob o ciaspe lungo la via di salita. (Possibile la salita sul Monte “Kosiak” 2024 m con ciaspe o sci).
Sabato e Domenica 17 e 18 febbraio 2018 – VAL DI FUNES con ciaspe – Traversata da Resciesa (Val Gardena) a Funes
ed Anello delle Malghe di Funes – GRUPPO PUEZ ODLE
ISCRIZIONI: Presso la sede SAF-CAI Entro giovedì 15 febbraio 2018 fino ad esaurimento di 53 posti disponibili
PRESENTAZIONE GITA: Giovedì 15 febbraio 2018 ore 21.00 presso la sede SAF. Richiesta presenza obbligatoria per i “nuovi” iscritti
DIFFICOLTA’: (EAI) – Escursione in ambiente innevato
DISLIVELLO: 1° giorno: salita 43m; discesa 790m (+ saliscendi) – 2° giorno: salita e discesa 377m (+ saliscendi)
DURATA ESCURSIONE:
1° giorno ore 4.00 (+ soste)
2° giorno ore 7.00 (+ soste)
TRASPORTO: Pullman
PARTENZA: ore 06.00 / Sab17.02 da Udine – NUOVO TERMINAL BUS in Via della Faula – angolo Via Cadore fronte McDonald’s
RIENTRO: ore 22.00 di domenica 18 feb.
QUOTA di PARTECIPAZIONE: SOCI: Euro 120,00 (CAPARRA € 50,00)*
NON SOCI:Euro 120,00 + assicurazione (€17,50 oppure €28,50 in base ai massimali scelti)
DIRETTORI DI ESCURSIONE: Daniele Ballico, Antonio Nonino e Mauro Rizzo della Commissione Escursionismo Tel. + 39 366 1858439
<<LA MIA VALLE, LA MIA HEIMAT……luoghi dimenticati dove non arrivava la strada e nemmeno la corrente elettrica, dove ammalarsi era vietato, e per i ragazzini andare a scuola voleva dire tre/quattro ore di cammino ….>> Così ricorda la sua valle il Messner più famoso della Val di Funes, dove ci sono
2643 abitanti, e circa un terzo si chiama Messner di cognome. Quanto a Lui, il Reinhold che conosciamo, non abita più qui da tempo, anche se il maso più bello sui prati di Gasnago proprio ai piedi delle Odle appartiene a lui. Se la Val Gardena (luogo dove inizia la nostra gita) ha puntato sullo sci, in Val di Funes si cammina nel silenzio. La Val di Funes, ai piedi delle torri di dolomia delle Odle, è diventata negli anni simbolo di un modello di sviluppo alternativo all’industria dello sci. Al posto delle seggiovie qui ci sono i winterwanderwege, i sentieri invernali battuti, da cui si scoprono cervi e i caprioli nel bosco. Invece che sulle piste di discesa, a Funes si gode la velocità sulle piste per gli slittini, come quella che scende dalla conca di Malga Gampen ai posteggi di Malga Zannes. L’imponente catena delle Odle, che in tedesco si chiamano Geisler, è costituito da un insieme di affilate guglie. Secondo la suddivisione ufficiale Soiusa, tutta questa area alpina, insieme ai gruppi Sella, Sassolungo, Alpe di Siusi e Puez, fa parte del supergruppo Dolomiti di Gardena.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.