Domenica 8 Aprile 2018 – Traversata da Muggia a S. Dorligo della Valle

 S.A.F. SOCIETÀ ALPINA FRIULANA 

Domenica 8 Aprile 2018 – Traversata da Muggia a S. Dorligo della Valle

ISCRIZIONI: Entro giovedì 05 Aprile 2018 presso la Società Alpina Friulana
PRESENTAZIONE GITA: Giovedì 05 Aprile 2018 ore 21.00
Richiesta presenza obbligatoria per i “nuovi” iscritti
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: Salita m 200 ca – Discesa m 250 ca
DURATA ESCURSIONE: ore 6.00 ca (più soste)
TRASPORTO: Pullman
PARTENZA: ore 07.30 da Udine – NUOVO TERMINAL BUS in Via della Faula angolo Via Cadore Pacheggio vicino rotonde accanto
bike-sharing
RIENTRO: Domenica ore 18 circa
QUOTA di PARTECIPAZIONE: SOCI: Euro 20,00
I NON SOCI devono attivare l’assicurazione obbligatoria (8,50 € oppure 14 € a scelta dei massimali)
DIRETTORI DI ESCURSIONE: Francesca Marsilio e Renzo Paganello della Commissione Escursionismo Tel. +39 366 1858439

Descrizione sommaria del percorso: La bella cittadina di Muggia è sorta ai piedi di due antichi castellieri: Muggia Vecchia sul monte San Michele ed Elleri sul monte Castellier. La nostra gita inizia nei pressi del porto, dove scenderemo dal pullman per una breve visita al centro storico, che è di marcata impronta veneziana e conserva ancora ampi tratti della cinta muraria medievale. Risaliti sul pullman, raggiungeremo il borgo di Santa Barbara (m 180), dove inizierà la nostra vera escursione con la visita al Castelliere di Elleri (m 244) e la sua necropoli. Gli scavi archeologici hanno permesso di 
dimostrare che l’insediamento ebbe una durata eccezionale, dal XVI secolo a. C. (età del bronzo medio), e forse in una fase ancora più antica dell’età del bronzo, fino al IV-V secolo d.C. (età tardo-romana). Scenderemo al di là del confine con la Slovenia lungo il sentiero delle guardie confinarie dell’ex-Juogoslavia (portare un documento di riconoscimento) fino ad una cava di arenaria e poi alla pista ciclabile, che corre sul tracciato dell’ex-ferrovia a scartamento ridotto chiamata “La Parenzana”. Rientrati in Italia a Rabuiese, passeremo sotto l’autostrada e raggiungeremo la brutta zona industriale della Valle delle Noghere (m 3), superata la quale visiteremo gli omonimi Laghetti (biotopo naturale regionale, piuttosto trasandato). Ci troviamo in un’area costituita da terreni marnoso-arenacei e caratterizzata da alcuni stagni formatisi in seguito all’estrazione di argilla. Oltrepassati i Laghetti delle Noghere, attraversato il Rio Ospo, saliremo a Caresana fino alla sella che dà sulla valle del torrente Rosandra (m 136). Da qui l’itinerario Paola Rizzi ci porterà attraverso il bosco, sfiorando inattesi profondi burroni, fino al ridente borgo di Dolina/San Dorligo della Valle (m 106), dove ci attenderà il pullman.

EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento normale da media montagna, (Scarponi, bastoncini), con pantaloni lunghi e giacca a vento al seguito, pranzo al sacco, un ricambio completo potremo lasciarlo in pullman.

NOTE: Escursione non difficile, priva di difficoltà tecniche, di livello escursionistico. Si richiede comunque una buona preparazione fisica per la lunghezza del percorso di circa 12 km. La zona dei Laghetti delle Noghere è interessata da terreno molto fangoso ed acquitrinoso. E’ richiesto a tutti i partecipanti di dotarsi e attenersi al programma cartaceo, della carta topografica e di mantenersi sempre in gruppo, seguendo le disposizioni dei capogita, rispettando in particolare i tempi di marcia. I capogita, qualora le condizioni del meteo non fossero ottimali ai fini della sicurezza, si riservano la possibilità di modificare il programma previsto. Nel caso non si sia stampato il programma, si consiglia di salvarlo in PDF sul proprio smartphone.

CARTOGRAFIA: Carta topografica TABACCO Foglio 047 – Carso Triestino e Isontino 1:25.000
SOCCORSO: Tel.112 Italia e Slovenia (chiamata di emergenza). Per la Slovenia portare la tessera sanitaria!

Società Alpina Friulana
Via Brigata Re, 29 – Udine
Segreteria – tel. +39 0432 504290
Orario: mer-giov-ven17.30-19.00,
giovedì anche dalle 21 alle 22.30
posta:escursionismo@alpinafriulana.it
sito internet:www.alpinafriulana.it

Domenica 25 marzo 2018 – DA Fragielis A Castelmonte

C.A.I. Sezione di Tolmezzo

Domenica 25 marzo 2018 – DA Fragielis A Castelmonte

Ritrovo 1: Tolmezzo, sede CAI (parcheggio piscina) partenza Ore 06.45
Ritrovo 2: Fragielis, presso la chiesa partenza Ore 07.45
Mezzo di trasporto: mezzi propri
Difficoltà: T
Quota di partenza: 293 m
Quota massima: 618 m
Dislivelli e tempi indicativi: ▲ 325 m / Ore 1.30; ▼ 325 m / Ore 1.30
Abbigliamento: Da bassa montagna
Attrezzatura: Da escursionismo
Riferimento cartografico: Tabacco – Foglio 041
Coordinatori: Gianni Iob – cell. 380 2927693; Gianni De Reggi – cell. 333 4998923
e-mail: info@caitolmezzo.it

Descrizione sommaria del percorso:
Dalla chiesetta di Fragielis, dopo breve tratto di mulattiera, si imbocca il Sentiero Italia (CAI 748) e si prosegue sino al Santuario. Arrivo a Castelmonte per le ore 10.00 e partecipazione alla S. Messa. In seguito ci si riunisce nel piazzale superiore e si prosegue per sentiero CAI 748, dopo circa 20 minuti si svolta a destra per un sentiero non segnalato verso la borgata di Marcolino (sosta per la merenda). Si continua quindi a destra fino ad incontrare
prima la strada (breve tratto asfaltato) e poi a sinistra verso l’incrocio con il sentiero CAI 748 che riporta al punto di partenza. Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai Coordinatori dell’escursione almeno
cinque giorni prima e per i non soci CAI contestualmente al versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.