28 giugno 2018 – 18° CORSO DI ALPINISMO IN ALTA MONTAGNA AG1 – Iscrizioni aperte dal 2 maggio 2018 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività 2018

28 giugno 2018 – 18° CORSO DI ALPINISMO IN ALTA MONTAGNA AG1 – Iscrizioni aperte dal 2 maggio 2018 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Corso finalizzato all’apprendimento delle conoscenze necessarie per affrontare, in sicurezza, salite su neve/ghiaccio di media difficoltà, compresi tratti di misto ed attraversamento di ghiacciai. Saranno trattate le tecniche di progressione individuale e in cordata nonché le manovre basilari di autosoccorso, compreso l’uso dell’ARTVA. Per la partecipazione al corso sono richiesti buon allenamento e un’esperienza alpinistica di base (simile a
quella acquisita in un corso A1).

ISCRIZIONI
Aperte dal 2 maggio 2018 fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Quota d’iscrizione: € 230,00 (caparra € 70,00) comprendente l’istruzione teorico-pratica, il “Manuale di Alpinismo su ghiaccio e misto” edito dal C.A.I., l’utilizzo del materiale tecnico d’alta montagna della Scuola. L’ammissione al corso sarà subordinata ad una selezione finalizzata alla verifica del possesso dei requisiti richiesti, con presentazione di un breve curriculum alpinistico dell’attività svolta. La partecipazione a un precedente corso di livello A1 costituirà titolo preferenziale. 

INFORMAZIONI
Andrea Della Rosa cell. 333 8371987 e-mail: and.dellarosa@gmail.com Filippo Capizzi cell. 335 7279474 e-mail: capizzi.filippo@libero.it

Direttore: Andrea Della Rosa – Istruttore di Scialpinismo
Vice direttore: Filippo Capizzi – Istruttore di Alpinismo

LEZIONI TEORICHE (Sede SAF, ore 21.00)
28 Giugno – Presentazione del corso. – I materiali per l’alta montagna.
05 Luglio – Tecniche di assicurazione ed autoassicurazione su neve e ghiaccio.
11 Luglio – L’ambiente dell’alta montagna. – Cartografia e orientamento.
19 Luglio – Preparazione di una salita. Pericoli della montagna. Il Soccorso Alpino. – Medicina e fisiologia in alta montagna.
26 Luglio – Storia dell’alpinismo su ghiaccio. – Proposte di itinerari.

LEZIONI PRATICHE
1 Luglio – Ripasso dei nodi, loro utilizzo in ghiacciaio. – Progressione di base su neve, con e senza ramponi. – Gradinamento. Auto-arresto.
6-7-8 Luglio – Progressione in cordata su ghiacciaio, pendii e creste. – Tecnica individuale su ghiaccio con uno e due attrezzi. – Uso dell’ARTVA ed autosoccorso in valanga. – Salita di una via classica di neve-ghiaccio. (pernottamento in rifugio)
14-15 Luglio – Manovre di autosoccorso della cordata su neve-ghiaccio. – Salita di una via classica di neve-ghiaccio. (pernottamento in rifugio)
Le date delle uscite in ambiente potranno subire variazioni a causa delle condizioni meteorologiche.
Nelle uscite di più giorni sono previste anche lezioni serali su tecniche di progressione, autosoccorso della cordata, neve e valanghe.

ATTREZZATURA NECESSARIA
Abbigliamento, scarponi ed occhiali da alta montagna, zaino, ghette, ramponi e piccozza (in acciaio), imbragatura (bassa), casco, 4 moschettoni (di cui 2 tipo HMS), piastrina multiuso (tipo Gi-Gi), cordini. Tutte le indicazioni saranno date nella prima lezione teorica. Parte dell’attrezzatura individuale potrà essere fornita in prestito dalla Scuola.

18° CORSO DI ALPINISMO IN ALTA MONTAGNA AG1

 

07 giugno 2018 – 1° CORSO AVANZATO DI ALPINISMO SU ROCCIA AR2- Iscrizioni aperte dall’11 aprile 2018 fino all’esaurimento dei posti

Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività 2018

1° CORSO AVANZATO DI ALPINISMO SU ROCCIA AR2 – Iscrizioni aperte dall’11 aprile 2018 fino all’esaurimento dei posti

Corso di livello specialistico, rivolto a chi è già in possesso di esperienza alpinistica, simile a quella acquisita in un corso di alpinismo su roccia (AR1). I partecipanti devono quindi avere già esperienza di montagna per quanto riguarda le tecniche di arrampicata su roccia e la conduzione della cordata su itinerari di media difficoltà. Saranno trattate le nozioni di tecnica di arrampicata, di progressione in artificiale, le tecniche di autosoccorso della cordata, la preparazione e condotta di una salita di medio-alta difficoltà, con le-zioni teoriche ed esercitazioni pratiche, e con salite di alcune vie classiche in Alpi Carniche, Giulie e Dolomiti.

ISCRIZIONI: Aperte dall’11 aprile 2018 fino all’esaurimento dei posti disponibili. Quota di iscrizione: € 230,00 (caparra € 70,00), comprendente la formazione teorico-pratica, l’uso delle corde e di altri materiali della scuola durante le lezioni. L’ammissione al corso sarà subordinata ad una selezione
finalizzata alla verifica del possesso dei requisiti richiesti. La partecipazione ad un precedente corso di livello AR 1 costituirà titolo preferenziale.
INFORMAZIONI: Matteo Cimolino cell. 389 6955289 e-mail: mcimo23@libero.it

Direttore: Matteo Cimolino – Istruttore Nazionale di Alpinismo

LEZIONI TEORICHE (Sede SAF, ore 21.00)
7 Giugno – Apertura del corso. Struttura del CAI scopi e finalità.
Equipaggiamento e materiali
14 Giugno – La catena di assicurazione
21 Giugno – Medicina, alimentazione, preparazione fisica
28 Giugno – Geologia
30 Giugno – Orientamento e topografia (in rifugio)
5 Luglio – Storia dell’alpinismo

LEZIONI PRATICHE
16-17 Giugno – Tecnica di arrampicata, autosoccorso della
cordata – Salita didattica in ambiente
23-24 Giugno – Soste e ancoraggi,tecnica di arrampicata
artificiale – Autosoccorso della cordata, corda doppia – Salita
didattica in ambiente
30 giugno-1 luglio – Salite di vie classiche in Dolomiti con pernottamento
in rifugio.
Le date delle uscite in montagna potranno subire variazioni
causa condizioni meteorologiche.

ATTREZZATURA NECESSARIA
Abbigliamento adeguato all’ambiente alpino, zaino, imbragatura
(bassa), casco, 4 moschettoni (di cui 2 tipo HMS), piastrina multiuso
(tipo Gi-Gi), cordini.
Tutte le relative indicazioni saranno date nella prima lezione teorica.

1° CORSO AVANZATO DI ALPINISMO SU ROCCIA

 

 

Domenica 03 giugno 2018 – ANELLO DEL MONTE TERZO (Alpi Carniche)

C.A.I sezione di Ravascletto

Domenica 03 giugno 2018 – ANELLO DEL MONTE TERZO (Alpi Carniche)

RITROVO 1: Sutrio, piazza Municipio – partenza Ore 07.00
RITROVO 2: Timau, Tempio Ossario- partenza Ore 07.30
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: E
QUOTA PARTENZA: 820 m
QUOTA MASSIMA: 2043 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI:
▲ 1223 m / Ore 3.30
▼ 1223 m / Ore 2.30
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
Attrezzatura: da escursionismo
Riferimento cartografico: Tabacco – Foglio 09
Coordinatori: Ermes Straulino – cell. 338 8736234 e Bepi Selenati e-mail: cairavascletto@tiscali.it

Descrizione sommaria del percorso:

Dal ponte per il Tempio Ossario di Timau, dove si parcheggia, si prende il sentiero CAI 155 che sale nel bosco, fino a incrociare la strada che conduce alla casera Lavardeit; oltrepassatala si raggunge prima la casera Monte Terzo bassa e poi la casera Monte Terzo alta e infine la forcella. Salendo ora a
destra sul sentiero erboso, in breve si raggiunge la vetta. Per il rientro si scende fino alla forcella e poi a destra sul sentiero CAI 157 fino a casera
Chiaula alta. Si imbocca quindi il sentiero attiguo alla casera, con il quale attraversando il bosco si raggiunge la località Laghetti e quindi il punto di partenza.

Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai
Coordinatori dell’escursione:
– per i soci CAI almeno due giorni prima
– per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.