Domenica 12 gennaio 2020 – Invito allo Scialpinismo con il GAS

Domenica 12 gennaio 2020 è prevista l’uscita di scialpinismo in ambiente alpino, aperta a tutti coloro che, pur privi di esperienza specifica, vorrebbero provare per la prima volta l’emozione di muoversi con gli sci lontano dalle piste.

Saranno spiegate, in totale sicurezza, le tecniche fondamentali della progressione e illustrati i contenuti del corso base di scialpinismo della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “C. Gilberti”, e sarà quindi una preziosa occasione per verificare le proprie capacità di affrontare questa affascinante disciplina.

L’invito è rivolto in particolare a chi è interessato a frequentare un corso base di scialpinismo, quindi estendete pure ad amici, familiari, conoscenti e simpatizzanti.

ATTREZZATURA NECESSARIA: Tutte le indicazioni verranno date durante l’incontro con i partecipanti che si terrà giovedì 09 gennaio 2020 alle ore 21.00 presso la sede SAF. Per la partecipazione all’uscita è necessario disporre di zaino ed abbigliamento invernale

ISCRIZIONI: Aperte dal 2 dicembre 2019 fino ad esaurimento dei posti disponibili. Numero minimo partecipanti: 3.
Quota di iscrizione € 15,00 per i soci CAI comprendente l’istruzione teorico-pratica e l’utilizzo del materiale di sicurezza (ARTVA, pala e sonda) della Scuola; per i non-soci CAI maggiorazione di € 8,00 per la copertura assicurativa necessaria.

INFO: Silvia Rossi Istruttore sezionale cell. 3494304468 e-mail: rossi.sil@libero.it

SAF | GAS Gruppo Alpinisti Sciatori


SOCIETA’ ALPINA FRIULANA
Sezione di Udine del Club Alpino Italiano
33100 – UDINE – Via Brigata Re 29  (+39) 0432 504290
mail: gas@alpinafriulana.it

Giovedi’ 26 dicembre 2019 – L’antica via di San Antonio

Giovedi’ 26 dicembre 2019- L’antica via di San Antonio
ore 9.00 : ritrovo al Ristorante al Castelu a Montereale e partenza alla volta di Ravedis inizio del sentiero di Sant’Antonio – Forcella della Crous –Bosplans- Andreis.
ore 14.00 fine attività e trasferimento a Montereale con i mezzi del Parco
INTERESSE, CARATTERISTICHE: La CLAPADORIA DI Sant’Antonio, il monte RAUT, la valle di Sant’Antonio,
DURATA: 6 ORE, dISLIVELLO: 600 M .
PUNTO PIU BASSO: RAVEDIS 346 M –
PUNTO PIU ALTO: FORCELLA CROUS (756 M)
ATTREZZATURA, ABBIGLIAMENTO: da montagna- le racchette da neve saranno messe a disposizione dalla guida, per il resto abbigliamento invernale, scarponi obbligatori il pranzo è al sacco
iscrizione obbligatoria: 11 € ADULTI 6 € BIMBI FINO AI 15 ANNI al numero 0427 87333 oppure
telefonare al numero della guida 334 8149598 FRANCO POLO

Possibilità di prenotare la degustazione di prodotti tipici al ristorante al Castelu di Montereale Valcellina a fine escursione.

http://www.parcodolomitifriulane.it/

Mercoledì 25 dicembre 2019 – BABBO NATALE CON LE CIASPOLE – ritrovo: ore 9,30 al Centro Visite di Forni di Sotto.

DATA: 25 dicembre 2019
GUIDA: Laura Fagioli (349 5856881)
Ciaspolata: BABBO NATALE CON LE CIASPOLE
Ritrovo: ore 9,30 al Centro Visite di Forni di Sotto
Tipologia: semplice ciaspolata adatta anche a principianti
Dislivello: 100 mt
Durata: 3 ore
Distanza: 5 km
Difficoltà: facile
Cartografia: Tabacco foglio 002
Attrezzatura: ciaspole fornite dalla guida
Abbigliamento: invernale da montagna, scarponi da trekking
Tariffa: 7,00 adulti e 4,00 bambini sotto i 14 anni
Escursione con le ciaspole lungo un affascinante sentiero che costeggia il fiume Tagliamento e offre splendidi panorami sulle Dolomiti Friulane e le Alpi Carniche. Nei silenzi del bosco cercheremo le tracce di animali selvatici e faremo un laboratorio di nivologia, sulle proprietà fisiche del manto nevoso e le tecniche di rilevamento per comprenderne la pericolosità. Dopo una serie di “saliscendi” raggiungeremo una sorgente solforosa chiamata “l’acqua della Puzza”, dove Babbo Natale offrirà un brindisi e un dolce natalizio. (In caso di carenza di neve l’escursione verrà svolta con i bastoncini e nozioni di Nordic Walking).

http://www.parcodolomitifriulane.it/