Escursione notturna SOLO SU PRENOTAZIONE Diga del Vajont, frana del Monte Toc Durata: 3 ore Ritrovo: ore 18.00 Punto informativo della Diga del Vajont
Viste le numerose richieste abbiamo inserito una nuova data per un’ulteriore escursione in notturna sulla diga del Vajont. SOLO SU PRENOTAZIONE Per prenotare è necessario chiamarci al numero 0427.87333 Grazie.
Domenica 8 marzo 2020 I borghi e la rosa di natale Escursione Inglagna, Staligial, Selves, Spinespes Durata 4 ore Ritrovo ore 10.00 Centro visite di Tramonti di Sopra Guida Naturalistica Franco Polo 3348149598
7 e 8 marzo 2020 weekend corso di scialpinismo Claut, Rifugio Pradut, comprensorio Monte Ressetum Durata 2 giorni Ritrovo ore 9.00 Centro visite di Claut info guida alpina Francesco Fazzi 3282170815
Sabato 7 marzo 2020 Ciaspolata sotto le stelle e la luna Claut, Col dei Piais, Val Settimana Durata 3 ore Ritrovo ore 18.30 Centro visite di Claut Guida Naturalistica Antonio Cossutta 3296872503
DATA: Sabato 22 febbraio 2020 GUIDA: Antonio Cossutta (329 6872503) WEEK END SNOW IMMERSION (I° GIORNO) Dal Centro Visite di Claut spostamento, in auto, lungo strada comunale in località Pian del Muscol; poi, su pista forestale, salita al Rifugio Pradut. Dopo breve sosta in rifugio si prosegue, sul versante nord del M. Resettum, per una ciaspolata finalizzata all’osservazione del manto nevoso e delle sue caratteristiche. Rientro in rifugio. Tipologia: escursione su pista forestale Lunghezza: 7 km Dislivello in salita: 800 m Dislivello in discesa: —– m Durata escursione: 6 ore Difficoltà: mediamente impegnativo Cartografia: Tabacco Foglio 021 Attrezzatura: — Abbigliamento: adatto alla stagione, scarponcini, ciaspole (eventualmente fornite), ramponcini Particolarità dell’escursione: da località Pian del Muscol (650 m s.l.m.) si risale, lungo la pista forestale, il versante settentrionale del M. Resettum. Si attraversano il bosco di Lesis e il bosco del Crovat dove è possibile osservare gli effetti devastanti della tempesta Vaia che aveva danneggiato e il sentiero 960A che normalmente si utilizzava per raggiungere località Pradut (1450 m. s.l.m.). L’area del Pradut, utilizzata nel passato per la monticazione dei bovini (dagli utlimi 2 anni l’attività di monticazioe è ripresa, ma con modalità diverse: pascolo ovi caprino e bovino –ma non capi da latte), si caratterizza, come gran parte del versante settentrionale del M. Resettum per la presenza di numerose morfologie di origine carsica. Oltre a forme carsiche superficiali, sono presenti diversi pozzi e inghiottitoi, in parte esplorati e segnalati nel Catasto Regionale delle Grotte. L’escursione proseguirà a monte del rifugio Pradut, in aree più aperte, adatte per l’osservazione e la descrizione del manto nevoso.
Ritrovo: Centro Visite di Claut ore 9.00 Tariffa: euro 11,00 a persona al giorno + mezza pensione presso il Rifugio Pradut euro 48,00 (cena + pernottamento + colazione) + eventuale pranzo al sacco fornito dal Rifugio
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 21 febbraio allo 0427 87333.
DATA: Domenica 23 febbraio 2020 GUIDA naturalistica e GUIDA alpina WEEK END SNOW IMMERSION (II° GIORNO) Dal Rifugio Pradut discesa verso valle a raggiungere una pista forestale che consente di portarsi a monte della verticale dell’imponente ingresso della grotta Landre Scur, raggiungibile superando in discesa una traccia di sentiero tra cenge e versanti ripidi (consigliati imbragatura e ramponi). Una volta raggiunto l’ingresso, avrà luogo una visita alla prima parte (a sviluppo orizzontale). Successivamente rientro seguendo il sentiero 962, con la possibilità di un passaggio a Casera Casavento (impronte di dinosauro) e rientro. Tipologia: escursione su pista forestale, strada forestale, sentiero impegnativo in discesa, sentiero 962, strada forestale Lunghezza: 7 km Dislivello in salita: —– m Dislivello in discesa: 800 m Durata escursione: 6 ore Difficoltà: mediamente impegnativo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.