Thuraya SatSleeve è il modo più semplice, elegante ed innovativo per trasformare il proprio smartphone in telefono satellitare.

Intermatica, l’operatore che in Italia distribuisco l’offerta di telefonia mobile Thuraya, ha annunciato la disponibilità in Italia, a partire dalla fine del mese di gennaio 2017, del Thuraya SatSleeve per Samsung Galaxy S III e Galaxy S4 e iPhone.

SatSleeve+ è composto da una base satellitare SatSleeve, con alloggiamento SIM Thuraya e antenna, ed un adattatore universale che consente di trasformare qualsiasi smartphone in telefono satellitare. Il prodotto è ideale per tutti coloro che desiderano utilizzare il proprio cellulare in movimento.

Necessita dell’Applicazione SatSleeve Hotspot (colore arancione), scaricabile gratuitamente da Google Play o Apple Store. Grazie alla connettività GmPRS (15 kbps upload – 60 kbps download), è possibile continuare ad utilizzare tutte le funzionalità dello smartphone rimanendo in contatto con tutti tramite e-mail e applicazioni, anche dove non c’è copertura.
La comunicazione audio, sia in entrata che in uscita, avviene tramite la App sul proprio telefono cellulare: in questo modo si ha la libertà di utilizzare lo smartphone anche disinserito dall’adattatore del SatSleeve, purché si resti collegati all’apparecchio via Wi-Fi, in un raggio di circa 30 metri.

Entrambi i SatSleeve sono dotati di un pulsante per le chiamate di emergenza, che invia automaticamente una chiamata ad un numero predefinito, anche quando lo smartphone non è connesso.

Un accessorio quasi indispensabile per chi fa escursioni in montagna!

http://www.intermatica.it/mobile.php?oggetto_id=3

 

Domenica 26 marzo 2017 – LA VALLE DI MONTICELLO – Traversata da Grauzaria – Morolz – Moggessa – Moggio

SAF Escursionismo – C.A.I. Sezione di Udine
Domenica 26 marzo 2017 – LA VALLE DI MONTICELLO – Traversata da Grauzaria – Morolz – Moggessa – Moggio
ISCRIZIONI: Entro il 24/03/2017 presso la Sede
PRESENTAZIONE GITA: Giovedì 23 marzo 2017 ore 21.00
QUOTA di PARTECIPAZIONE: Spese di viaggio, da concordare con chi del gruppo mette a disposizione l’auto. I non soci devono attivare l’assicurazione obbligatoria (€. 8,00 o €. 14,00 a scelta dei massimali).
DIFFICOLTA’: E (Escursionistica)
DISLIVELLO: Salita m 510 – Discesa m 700
LUNGHEZZA: km 11
DURATA ESCURSIONE:ore 4.00 (più soste)
TRASPORTO: mezzi propri
PARTENZA: ore 7.30 da Udine – NUOVO TERMINAL BUS in Via della Faula – angolo Via Cadore fronte McDonald’s – ore 8.00 da Gemona del Friuli c/o Bar “Al Fungo”
RIENTRO: ore 15.30 circa

DATI E CONSIGLI UTILI PER L’ESCURSIONE:
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento normale da media montagna: scarpe da trekking o scarponi, bastoncini, giacca vento, cuffia, guanti, pantaloni lunghi e camicia/maglia con le maniche lunghe.
NOTE: Escursione facile priva di difficoltà tecniche, di livello escursionistico. Nella zona è notoriamente presente la zecca: si consiglia di adottare alcune precauzioni prima dell’escursione (pantaloni e maglietta con le maniche lunghe, di spruzzare sugli abiti un repellente a base di piretro) e di controllarsi adeguatamente al rientro. Attenzione: nella notte tra sabato e domenica torna l’ora legale (si spostano avanti di un’ora le lancette dell’orologio).
CAPOGITA: Marco Cabbai e Ermes Furlani della Commissione Escursionismo Tel. +39 366 1858439

DESCRIZIONE DELL’ ESCURSIONE: Dal parcheggio si prosegue brevemente in salita per poi attraversare il Rio della Forchia. Saliamo sulla strada asfaltata per alcuni tornanti, imboccando dopo circa 15 minuti il sentiero CAI 418 che si segue per circa 40 minuti giungendo a Badiuz (m 840 – prima frazione di Monticello). Si prosegue sempre seguendo il segnavia 418 e dopo aver attraversato il Borgo di Mezzo e Morolz si inizia il tratto di itinerario in discesa verso la frazione di Moggessa di Là (m 510) che si raggiunge grazie ad una agevole stradina. Si prosegue, ora, percorrendo sempre il sentiero 418 che discende in breve fino al ponticello sul Rio Mulin e risale sul versante opposto all’abitato di Moggessa di Qua (m 510). Da qui inizia il tratto in salita che porta alla forca di Moggessa (m 665) da cui, divallando, in breve si raggiunge Borgo Costa di Moggio Udinese dove abbiamo parcheggiato le prime auto all’andata.
Il territorio nei dintorni di Moggio Udinese, per la sua posizione e variegata conformazione, sembra faccia da ponte tra le Alpi Giulie e Alpi Carniche, e fra le Alpi e le Prealpi, un settore di transizione fra i diversi distretti alpini e ciò lo pone in una particolare condizione di preziosità e compendio di varie caratteristiche ambientali. Le tracce dell’uomo, cioè l’impatto antropico, seppur costantemente presente, nel complesso non è rilevante e si possono ancora apprezzare paesaggi con caratteristiche naturali di particolare bellezza.
Valle di Monticello

Domenica 02 aprile 2017 – C.A.I. Sezione di Tolmezzo – VIE ATTREZZATE ROSE D’INVERNO – MONTE GRISA

Domenica 02 aprile 2017
C.A.I. Sezione di Tolmezzo
VIE ATTREZZATE ROSE D’INVERNO – MONTE GRISA
PRENOTAZIONE: Obbligatoria, in sede CAI Tolmezzo, entro venerdì 17 marzo, con versamento della caparra di 15 euro e con il proprio recapito telefonico. tel/fax: +39 0433 466446 MARTEDI’ e VENERDI’ dalle 17:30 alle 19:00
RITROVO 1: Tolmezzo, Sede CAI (parcheggio piscina). PARTENZA Ore 07.00
RITROVO 2: Parcheggio località San Lorenzo. PARTENZA Ore 09.00
MEZZO DI TRASPORTO: Pullman se si raggiungono almeno 20 prenotazioni altrimenti mezzi propri
DIFFICOLTÀ: T – EEA
QUOTA PARTENZA: 220 m; QUOTA MASSIMA: 330 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI: salita: 110 m / Ore 1.50; discesa:110 m / Ore 1.50; TOTALE Ore 3.40
ABBIGLIAMENTO: Da bassa montagna
ATTREZZATURA: Casco e kit da ferrata omologato
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco – Foglio 047
COORDINATORI: Mazzolini Lino (328 4650114); Grosso Mirella (347 0917486); Spangaro Davide (338 4298357)

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO
Durante la mattinata si percorreranno le varie vie ferrate delle “Rose d’inverno” che si trovano a poca distanza dal parcheggio di
S. Lorenzo. Nel pomeriggio trasferimento a Opicina (località Obelisco), dove ha inizio la camminata lungo la via Napoleonica, giungendo fino
a Prosecco. Percorso molto gratificante per il panorama che si gode su tutto il golfo di Trieste. Il rientro da Prosecco avverrà passando per
la Vedetta Italia e per il Santuario del M.Grisa; da qui per sentiero nei boschi si ritorna al punto di partenza

http://escursionismo.caitolmezzo.it/2017/03/

Meteo, conoscere per poter scegliere

Sia in estate che in inverno la qualità e la sicurezza delle nostre escursioni sono determinate dalle condizioni meteo, conoscere per poter scegliere…

L’incontro, promosso dalla sezione del CAI di Tolmezzo in collaborazione con la Scuola Carnica di Alpinismo e Scialpinismo “Cirillo Floreanini”, mira a fornire a tutti i frequentatori della montagna gli strumenti utili a poter effettuare una previsione affidabile e puntuale.

L’appuntamento è fissato per giovedi 16 marzo ore 17.30 a Tolmezzo presso la sede del CAI di Tolmezzo in via Val di Gorto, 19

Relatore: DAMIANO ZANOCCO
nasce a Thiene (VI) nel 1967, esperto di parapendio, di fotografia e di meteorologia.

Laureato in Scienze Forestali all’università di Padova, è autore di alcune pubblicazioni scientifiche, da sempre affascinato dai fenomeni meteorologici.
Nel 1996 esplode in lui la mania per le nuvole che assiduamente fotografa e osserva, autore del libro “Atlante universale delle nuvole” prezioso strumento che aiuta a classificare le nubi.
Istruttore Regionale di Alpinismo dal 1992 e istruttore di Parapendio dal 2003, Per due anni (dal 2002) ha tenuto una rubrica dedicata alle nubi nella rivista «Delta & Parapendio».
L’incontro mira a fornire a tutti i frequentatori della montagna gli strumenti utili a poter effettuare una previsione affidabile e puntuale.

INGRESSO LIBERO