Domenica 30 Aprile 2017 – Anello del Monte Giaideit

C.A.I. Sezione di Cividale
Domenica 30 Aprile 2017 – Anello del Monte Giaideit (Imponzo, S.Floreano, M. Giaideit, Imponzo)

Informazioni ed iscrizioni ogni Giovedì sera via Carraria, 101 – Cividale tel: 0432-700096
Per motivi assicurativi i non soci CAI sono invitati a confermare in sede la partecipazione entro il giovedì precedente l’uscita
Partenza: Imponzo (q. 404 m)
Arrivo: Imponzo (q. 404 m)
Dislivello accumulato: 838 m
Lunghezza: 8,5 Km
Tempo di percorrenza: 5h
Carta Tabacco: 018; Sentiero n. 460

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Imponzo – S. Floriano: 50min
  • Floriano – M. Giaideit: 1h 20min
  • Giaideit – Imponzo: 2h 20min

DESCRIZIONE DEL PERCORSO: A Imponzo, ci si dirige verso la Chiesa nella parta più alta del paese (m. 420), si seguono le indicazioni per S.Floriano salendo in un bosco misto con alcuni tornanti, si raggiunge la base del colle dove sorge la Pieve, stupendo punto storico e panoramico sulla Valle del But. Si ritorna alla selletta e si prosegue verso Est passando accanto ad un vecchio pozzo, si risale verso il crinale del M. Giaidet, ora
la cresta diventa panoramica e aiutati da un cavo passamano si raggiunge l’anticima Sud e con un altro piccolo tratto attrezzato la vetta del Giaidet (m. 1082). Dalla vetta si prosegue perdendo quota e rientrando nel bosco fino ad una pista forestale che si segue in leggera salita tenendo la dx ad un bivio per ca. 700 m. Il sentiero prosegue sulla sx (m. 1020) scendendo in una faggeta fino al Rio Mignezza, risale dalla parte opposta il breve e ripido versante fino ai prati e quindi agli stavoli Mignezza, si scende con un buon sentiero fino ad una pista forestale che si lascia poco dopo scendendo a sx, si attraversa una zona con molti stavoli, poi con un tratto ripido cala sul Rio Mignezza ad Imponzo, nel pressi del parcheggio.

 

Domenica 30 aprile 2017 – Rifugio Monte Sernio (m. 1419)

Alpinismo Giovanile CAI Tolmezzo
Domenica 30 aprile 2017 – Rifugio Monte Sernio (m. 1419)
ADESIONE ENTRO: venerdì 28 ore 18.00
Informazioni e iscrizioni :Sede CAI – via val di Gorto 0433/466446 lpinismogiovanile@caitolmezzo.it massimob60@gmail.com valtermainardis@gmail.com
QUOTA: 5,00 euro

RITROVO: a Tolmezzo stazione delle corriere alle ore 8:00
RIENTRO PREVISTO: ore 17:00 stazione delle corriere di Tolmezzo
TEMPO PERCORRENZA IN SALITA: 2h40’ circa
TEMPO PERCORRENZA DISCESA: 2h15 circa
DISLIVELLO IN SALITA: 600 m. circa
PRANZO: primo piatto offerto dal CAI; al sacco il rimanente ed il bere
ATTREZZATURA RICHIESTA: da montagna (ricordarsi in zaino: pile di riserva, guanti, berretta in pile,
cappellino, occhiali sole, giacca antipioggia). Ricambio scarpe da lasciare in auto.

DESCRIZIONE: Salita al Rifugio Monte Sernio dal paese di Illegio. Partendo in auto, dal punto di ritrovo, verso Illegio
raggiungiamo la Località prativa di Pra di Lunge (quota 912 m) dove lasciamo le auto e proseguiamo a piedi per la strada. Attraversato il Rio Blanc imbocchiamo il sentiero (CAI 455) che sale nel bosco. Ritrovata la strada sterrata dopo pochi minuti, la si segue per un breve tratto fino alla presa dell’acquedotto. Succesivamente il sentiero attraversa, con saliscendi il Bosco Chiandelin, perde quota nella pineta di Palasecca di Sotto ed incontra una strada forestale che segue per breve tratto e ci porta ai ruderi dell’ex Ricovero Forestale di Palasecca di Mezzo (quota 1126 m). Si continua nel bosco verso Nord attraversando alcuni affluenti del Rio Ambruseit fino ad incontrare a quota 1290 m il sentiero n° 416 proveniente dagli Stavoli Chiampees di Lovea. Si prosegue sul sentiero (CAI 416) salendo brevi tornanti e attraversando un lariceto si giunge all’incustodito ma ben curato Rifugio Monte Sernio (Palasecca di Sopra – quota 1419 m). Quì troveremo il gruppo CAI di Tolmezzo che ci offrirà un primo piatto. Rientro per il sentiero 416 fino al stavolo Piganeel dove tramite pista forestale si rientra a Pra di Lunge, per riprendere le auto e portarci al punto di ritrovo con le famiglie.

Domenica 23 APRILE 2017 ANELLO DI CUESTA SPIOLEIT (Val d’Arzino)

C.A.I. Sezione di Tarvisio
Domenica 23 APRILE 2017 ANELLO DI CUESTA SPIOLEIT (Val d’Arzino)
PRENOTAZIONE: Obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 21.4.2017 via mail a sezione@caitarvisio.it

RITROVO 1: Tarvisio, piazza Unità. PARTENZA Ore 06.30
RITROVO 2: Carnia di Venzone, Hotel Carnia. PARTENZA Ore 07.15
RITROVO 3: San Daniele – supermercato Eurospar. PARTENZA Ore 07.40
MEZZO DI TRASPORTO: Mezzi propri

DIFFICOLTÀ: EE (brevi tratti esposti)
QUOTA PARTENZA: 768 m
QUOTA MASSIMA: 1687 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI: DISLIVELLO 1060 m, SVILUPPO 12.800 Km, TOTALE Ore 6.00
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
ATTREZZATURA: da escursionismo (utili dispositivo e/o spray antizecche)
RIFERIMENTO CARTOGRAFICO: Tabacco – Foglio 013
COORDINATORE: Pietro Del Negro (335 5290537), mail: sezione@caitarvisio.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO: Giungendo nella Valle di Preone dalla SP della Val d’Arzino, circa 1 Km prima di arrivare a Sella Chiampon, in prossimità degli Stavoli Piè della Valle, si prende a sinistra la carrabile sterrata per Casera Teglara (768 m), arrivo previsto alle ore 8.30. Ci si incammina in direzione ovest lungo la pista forestale CAI 826; ad un primo bivio si abbandona la direttrice principale che sale a Casera Teglara e si prosegue a sinistra fino al costone che si protende in direzione nord-est alle pendici settentrionali di Cuesta Spioleit. Appena superato il Rio Teglara si abbandona la pista forestale e si percorre una piccola traccia all’interno del bosco che sale ai ruderi della Casera Cueston (1145 m). Si segue la traccia proveniente da Malga Vallon fino ad un bivio su una selletta, si percorre quella di destra che porta a Casera Teglara fino all’intaglio di Forca Bassa (1335 m). Ora inizia la faticosa salita alla cresta sommitale che si dovrà percorrere con attenzione per la sua notevole esposizione sulla sottostante vallata del Rio Giaveada. Si raggiunge una prima cima (ampio panorama sulle Alpi Giulie e Dolomiti) e poi la cima più elevata di Cuesta Spioleit (1687 m). Si prosegue sulla cresta in direzione ovest fino ad un piccolo intaglio dove si incrocia il sentiero CAI 830 che da Forchia Zuviel porta a Casera Teglara. Si prosegue per la vetta del Monte Sciara Grande (1686 m); verso nord si ritrova il sentiero CAI 830 che porta dapprima alla Casera Teglara (1573 m) e poi al punto di partenza.

 

Domenica 23 Aprile 2017 Traversata Carnia Centrale

C.A.I. Tricesimo
Domenica 23 Aprile 2017 – Traversata Carnia Centrale
Traversata Carnia Centrale Valdaier – Sella Cercevesa – Malga Palgrande – Timau

Partenza: Dom. 23 Aprile, ore 8:00 – Piazzale Sede – via S. Pelagio, 17 – Tricesimo (UD)
Grado di difficoltà: E
Dislivelli e tempi: ↑ 1475 m. – 1870 m. ore 3,30
↓ 1870 m. – 820 m. ore 1,30
Dislivello: 600 m.
Tempo di percorrenza: 5,00 ore
Cartografia: Carta Tabacco foglio n. 009
Attrezzatura: Da escursionismo in montagna
Coordinatori: Francesco Pascoli, Luca di Giusto
Contatti: cai.tricesimo@gmail.com 342.533.8061 sempre attivi
Contributo spese carburante: € auto proprie
— Partenza: Valdaier, Conclusione: Timau —
Verranno lasciate delle macchine nel luogo d’arrivo della
camminata, così da ritornare alla partenza in automobile

Un’alternativa alle solite camminate, dove i luoghi di partenza ed arrivo coincidono. Questa gita diversamente parte nei pressi del Castel Valdaier, effettua prima un traverso verso Nord attorno al Monte Dimon e poi un traverso e salita verso Nord-Ovest, in direzione del Monte Cuastalta e con il Monte Paularo sulla sinistra. Si scende quindi alla Malga Pramosio e al paese di Timau lungo il sentiero dei pastori.
Una camminata sempre in quota – una simil traversata carnica di una giornata – con una lunghezza di circa 15 km e un dislivello di circa 600m, evitando quote alte con possibile neve in scioglimento ma concedendo comunque belle viste sulle Carniche Orientali, primo fra tutti il Monte Zermula, e le Occidentali, con l’immancabile gruppo del Monte Coglians.

DESCRIZIONE ITINERARIO:
Ritrovo a Tricesimo (o altrove con segnalazione); viaggio in macchina fino a Timau, dove verranno lasciate alcune macchine per il ritorno, e raggiungimento poi del punto di partenza, la Casera Valdaier.
La prima ora si cammina su strada sterrata (CAI 406), chiusa al traffico, la quale conduce circa pianeggiante alla Casera Culet. Lì si passa al sentiero che sale alla Casera Dimon. In ambiente prativo si prosegue lungo il CAI 406°, il quale raggira il termine della Val Cercevesa portando con l’unica vera salita della giornata all’omonima sella, quota 1870m, ora sul sentiero 407.
La sella segna il passaggio da Est a Ovest, oltre che dalla salita alla discesa: infatti il sentiero scende ora veloce alla Malga Pramosio. Lì lo sterrato della cava e quindi il Sentiero dei Pastori (CAI 402) conducono rapidamente al fondovalle, ossia al paese di Timau, termina della camminata.

N/B: Ricordando la massima puntualità per la partenza, ricordiamo che il regolamento C.A.I. è disponibile in sede e và
rispettato integralmente.
Il Direttore all’escursione, ha la facoltà di modificare o annullare l’escursione in caso di non praticabilità del percorso, può
escludere dalla stessa chi non è idoneo o privo di materiale omologato.