Giovedì 1 Giugno 2017 – MONTE TERSADIA q. 1960 – ALPI CARNICHE

SOCIETA’  ALPINA  FRIULANA – Commissione per l’escursionismo

Sezione di Udine del Club Alpino Italiano

Giovedì 1 Giugno 2017 – MONTE TERSADIA q. 1960 ALPI CARNICHE

 
ISCRIZIONI: Entro mercoledì 31/05/2017 in Sede SAF-CAI Udine oppure mediante comunicazione via mail a escursionismo@alpinafriulana.it
DIFFICOLTA’: Escursionistica – Naturalistica
DISLIVELLO: 900 metri
DURATA ESCURSIONE: ore 6.00
TRASPORTO: Mezzi propri
RITROVO: ore 7.30 – Udine – parcheggio scambiatore di via Chiusaforte ore 8.00 Gemona (Bar al Fungo)
RIENTRO: ore 17.00
QUOTA di PARTECIPAZIONE: Costo spese viaggio per auto €.30 da suddividere per il numero degli occupanti. NON SOCI: assicurazione obbligatoria (€ 8 oppure € 14 a scelta dei massimali)
COORDINATORI: A.E.I. Mauro Flora Tel. +39 3315643844, Livio De Marchi Tel: +39 3401418855 Claudio Assolari Stenia Tosolini Commissione Escursionismo
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento adeguato di media montagna, scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, giacca impermeabile. Un cambio completo da lasciare in auto.
CARTOGRAFIA: ed. Tabacco foglio 09

ITINERARIO: Dopo i punti di ritrovo di Udine- e Gemona con una breve sosta, si continua per Tolmezzo e si prende la strada per Paluzza. Raggiunto il paese di Cedarchis, al ponte si svolta a destra e si prosegue per Rivalpo. Successivamente, raggiunta la Chiesa di S. Martino, si prosegue sulla stretta rotabile asfaltata fino a trovare il divieto di transito a quota 1040; qui un piccolo spiazzo erboso permette di parcheggiare le auto
L’escursione ha inizio su stradina di asfalto che penetra nel bosco e con dolci tornanti prende quota (segnavia CAI 409). Se la giornata è calda, la folta vegetazione ci proteggerà con la sua ombra. Più in alto il bosco si dirada e, superata Malga Valmedon di Sotto a quota 1365 e prima di arrivare a Malga Valmedon Alta a quota 1566, gli spazi all’improvviso si allargano e la maestosa mole del Sernio si manifesta sempre più. La zona con il suo prato di calpestio morbido e la bella visuale ci costringe ad una pausa. Si riprende e dopo alcuni tornanti, intervallati da alcuni tratti dritti, si arriva in cima al Tersadia (quota 1959) ove ci attende la figura di una Madonna scolpita su pietra. L’ampia cima ci consente di spaziare a 360° dal Gruppo del Coglians al Pal Piccolo, al Mangart ma con un primo piano del Monte Sernio. Sosta pranzo.
Il ritorno sarà effettuato per lo stesso percorso fatto all’andata, senza fretta, per far durare le bellissime sensazioni che ognuno di noi ha carpito con lo sguardo.

Domenica 11 giugno 2017 – Monte Roteck m 2390 – Traversata dal Passo Monte Croce Comelico a Moso

SOCIETA’  ALPINA  FRIULANA – Commissione per l’escursionismo

Sezione di Udine del Club Alpino Italiano

Domenica 11 giugno 2017 – Monte Roteck m 2390 – Traversata dal Passo Monte Croce Comelico a Moso

ISCRIZIONI: Entro giovedì 08 giugno 2017 presso la Società Alpina Friulana oppure sul sito
www.alpinafriulana.it/iscrizioni/iscrizioni
PRESENTAZIONE GITA: Giovedì 08 Giugno 2017 ore 21.00 Richiesta presenza obbligatoria per i “nuovi” iscritti
QUOTA di PARTECIPAZIONE: SOCI: Euro 25,00 I NON SOCI devono attivare l’assicurazione obbligatoria (8 € o 14 € a scelta dei massimali)


DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: Salita m 850 – Discesa m 1100
DURATA ESCURSIONE: ore 6.30 circa (più soste)
TRASPORTO: Pullman
PARTENZA: ore 06.00 da Udine – NUOVO TERMINAL BUS in Via della Faula – angolo Via Cadore di fronte al McDonald’s
RIENTRO: Domenica ore 20.30 circa 

CAPOGITA: Daniele Ballico e Mauro Rizzo della Commissione Escursionismo
Tel. +39 366 1858439

Il Monte Rosso (Roteck in tedesco) è una montagna della catena del Elmo/Col Quaternà che sovrasta gli abitati di Moso, Sesto ed il Comelico.
Non molto alta, cima erbosa apparentemente insignificante, eppure questa montagna è un concentrato di bellezza, sia dal punto di vista panoramico, che da quello geologico, botanico e storico, infatti qui si sono scontrati duramente italiani ed austriaci durante il primo conflitto mondiale e dove nell’agosto del 1915 la fanteria italiana fu mandata al massacro. Il monte Roteck fa parte delle Alpi Carniche e la fisionomia della cresta carnica, con i suoi profili scuri e le forme arrotondate, contrasta nettamente con le creste luminose, accidentate, frastagliate delle dolomiti. Decisamente interessanti sono gli affioramenti dei resti dell’antico vulcano del Col Quaternà con il vecchio camino centrale formato da roccia lavica più resistente.
Innumerevoli le peculiarità di questo luogo, oltre a quelle geologiche, sono rappresentate dalla presenza di stagni, torbiere e laghetti ed una ricca vegetazione che nei mesi di giugno e luglio donano uno spettacolo unico. La nostra escursione ha inizio dal Passo di Montecroce Comelico (m.1636), dove imboccata in leggera salita la stradina forestale recante il segnavia CAI n.131, e superato il Col della Croce, perderemo leggermente quota fino a raggiungere l’interessante torbiera di Palù Alta, la cui importanza a livello scientifico è testimoniata da alcune presenze, quasi uniche per la nostra flora come la CarexChordorrhiza.

Sabato 03 giugno 2017 – ESCURSIONE DI PEDAGOGIA DEL BOSCO LUNGO IL SENTIERO DEL DINT A BARCIS

PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE

Barcis – Sentiero del Dint – Sabato 3 giugno 2017 – ore 15.00


Ritrovo Località Ponte Antoi
PEDAGOGIA DEL BOSCO
Breve escursione per famiglie e non solo alla scoperta del bosco, con tutti i sensi
A questo link le informazioni utili:  Info utili

Fabrizio Vago Accompagnatore M. Montagna – Trekking 2017. Programma per l’estate

Trekking 2017. Programma per l’estate
  • A)  27-30 Giugno ” MARMAROLE RUNDE” – DOLOMITI
Il Marmarole Runde è un trekking ad anello (runde) appositamente ideato per chi ama le zone poco frequentate e i rifugi poco affollati. Questo percorso permette di effettuare l’intero periplo della catena delle Marmarole nel cuore delle Dolomiti Cadorine.
Allenamento richiesto: discreto
Pernottamenti presso i rifugi: 1° giorno Rifugio Baion 1828 mt, 2° giorno Capanna Alpina 1395 mt,  3° giorno Rifugio San Marco 1823 mt.
COSTO: 190 euro a persona (servizio guida e assicurazione) + c.a 130€ mezza pensione presso i rifugi.
POSTI DISPONIBILI: Ancora solo 2 posti 
  • B)  17-22 Luglio ” TRAVERSATA CARNICA” ALPI CARNICHE 
Sei giorni di traversata dall’Alto Adige (Versciaco) al Passo Monte Croce Carnico in Friuli camminando sulle creste di confine tra Austria e Italia. Trek con alcune tappe piuttosto lunghe da affrontare solo con un buon allenamento
Pernottamenti presso i rifugi: 1° giorno Obstansersee Hutte 2304 mt; 2° giorno Neue Porze Hutte 1942 mt, 3° giorno Malga Antola 1760 mt; 4° giorno Rifugio Hocweissteinhaus 1873 mt, 5° giorno Wolayersee Hutte 1967 mt
COSTO: 290 € a persona (servizio guida e assicurazione) + c.a 200 € mezza pensione presso i rifugi
POSTI DISPONIBILI: Ancora solo 1 posto
  • C)  07-10 Agosto “SCHOBER RUNDE” Parco Nazionale Alti Tauri – AUSTRIA
Quattro giorni a zonzo per bellissime montagne lontano dalla folla di agosto. Il gruppo di montagne dell’Hochschober, nelle vicinanze della bella cittadina austriaca di Lienz, è un vero paradiso per gli escursionisti ed è assai poco conosciuto dal pubblico italiano. Qui troverai fragorose cascate, splendidi laghetti, verdissimi alpeggi e confortevoli rifugi  in un ambiente molto preservato che ti aiuterà a “staccare la spina”. Il percorso richiede un discreto allenamento (5-6 ore di cammino al giorno) e si svolge spesso a quote superiori a 2000 metri fuori dal limite del bosco con incredibili panorami su giganti dei Tauri.
Allenamento richiesto: discreto
Pernottamenti presso i rifugi: 1° giorno Nossbergerhutte 2468 mt, 2° giorno Lienzerhutte 1919 mt, 3° giorno Elberfelderhutte 2323 mt.
COSTO: 190 € a persona (servizio guida e assicurazione) + c.a 130 € mezza pensione presso i rifugi
POSTI DISPONIBILI: 7 posti
  • D) 27-30 Agosto “GIRO DEL PELMO E DEL CIVETTA”  – DOLOMITI
Quattro giorni di trek così suddivisi: un giorno, il primo, per effettuare l’intero giro del Pelmo e altri tre per effettuare l’intero periplo del gruppo Civetta-Moiazza. Un occasione unica per scoprire gli angoli più belli di queste due grandi montagne pur rimanendo sempre in ambito escursionistico. Certi tratti di questo percorso coincidono con alcuni dei tratti più belli della famosa Alta Via N 1 delle Dolomiti.
Allenamento richiesto: discreto/buono
Pernottamenti: primo giorno in B&B a Pecol di Zoldo (BL), 2° giorno rifugio Tissi 2250 mt, 3° giorno Rifugio Carestiato 1834 mt.
COSTO: 190 € a persona (servizio guida e assicurazione) + c.a 130 € mezza pensione presso i rifugi
POSTI DISPONIBILI: 6 posti
  • E) 11-13 Settembre “MINI TREK DELLE TRE CIME DI LAVAREDO” – DOLOMITI
E’ sicuramente il meno impegnativo dei trek fin qui proposti.Un breve trek di soli tre giorni, nel cuore delle Dolomiti di Sesto con obiettivo il famoso Rifugio Locatelli da dove è possibile ammirare lo spettacolo “mondiale” delle pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo. Senza ombra di dubbio uno dei percorsi più spettacolari che si possano fare nelle Dolomiti. Le tre tappe non sono mai troppo lunghe e faticose (700 mt di disl max e 3-4 di cammino al giorno).
Allenamento richiesto: sufficiente, (il trekking meno impegnativo in programma).
Pernottamenti: primo giorno Rifugio Comici 2224 mt, 2° giorno rifugio Locatelli 2405 mt.
COSTO: 150 € a persona (servizio guida e assicurazione) + c.a 100 € mezza pensione presso i rifugi
POSTI DISPONIBILI: ancora solo 4 posti
  • F) 19-25 Ottobre “TREKKING SELVAGGIO BLU” – SARDEGNA
A detta di molti il trek più bello e difficile d’Italia! Si tratta di uno straordinario percorso per soli “avventurosi” che si sviluppa lungo l’orlo di altissime falesie a picco su uno dei tratti di mare più belli del Mediterraneo. Si cammina nella macchia mediterranea indovinando le tracce incerte di antichi pastori e percorrendo vecchie mulattiere usate un tempo da carbonai, dove non mancano passaggi arditi con difficoltà tecniche legate a brevi tratti di arrampicata e di non facile orientamento. Assenza di vertigini e buon allenamento sono i presupposti per godere appieno di questa esperienza. Si dorme nelle grotte o nelle cale fronte mare con sacco a pelo.
Allenamento richiesto: buono
Questo trek è organizzato insieme alla Guida Alpina UIAGM Alberto De Giuli. Se vuoi saperne di più richiedi il programma dettagliato!Ok ho controllato…i magnifici 6 ci sono tutti! E tu ci sei?PS: Per godere appieno di queste esperienze occorre avere un livello di allenamento che va dal discreto al buono a seconda delle proposte.
Per discreto intendo capacità di camminare per 4-6 ore su sentieri di montagna coprendo dislivelli tra i 700-900 mt al giorno .Per buono intendo essere in grado di affrontare tappe di 1000 -1300 mt al giorno con 7-8 ore di cammino su terreno spesso faticoso (ghiaioni, prati ripidi, sentieri poco battuti ecc..)Fabrizio Vago
Accompagnatore M. Montagna collegio Guide Alpine Veneto
International Mountain Leader – UIMLA
Istruttore della Scuola Italiana Nordic Walking

 

Domenica 28 maggio 2017 Cicloturistica Alpe Adria da Arnoldstein – Austria a Gemona del Friuli

SOCIETA’  ALPINA  FRIULANA – Commissione per l’escursionismo
Sezione di Udine del Club Alpino Italiano

Domenica 28 maggio 2017 Cicloturistica Alpe Adria da Arnoldstein – Austria a Gemona del Friuli 

ISCRIZIONI: Entro il 25 Maggio 2017 presso la sede Società Alpina Friulana
PRESENTAZIONE GITA: Giovedì 25 Maggio 2017 ore 21.00. Richiesta presenza obbligatoria per i “nuovi” iscritti

In occasione dell’inaugurazione del tratto Resiutta-Moggio, percorreremmo il tratto della ciclovia Alpe-Adria più spettacolare: da Arnoldstein (A) a Gemona del Friuli, 85 km di paesaggi stupendi tra Austria e Italia, che nasce in parte sul tracciato di una vecchia ferrovia dismessa e che collegava Salisburgo a Grado.

Ci sarà anche l’occasione per visitare la Galleria Ghiacciata di Resiutta ex deposito della birra Dormisch, che fu scavata per ricavarne un deposito dove refrigerare la birra! 

Pista ciclabile pluri-premiata: ha vinto l’Italian Green Road Award 2016 al Cosmo Bike Show di Verona per l’impegno a far crescere il turismo sostenibile, ricevendo l’Oscar del Cicloturismo in Italia. Mentre il 31 gennaio 2015 la ciclovia Alpe Adria è stata premiata come “Pista ciclabile dell’anno” alla fiera “Fiets en Wandelbeurs” ad Amsterdam.

Tutti i dettagli nel programma, iscrizioni presso la segreteria.

DIFFICOLTA’:Turistica
95% ciclabile quasi tutta asfaltata
5% strada asfaltata
DISLIVELLO: +180 mt. – 640 mt.
DURATA ESCURSIONE: 5 ore e mezzo soste escluse
TRASPORTO: Treno Micotra: persona + bici propria
(Gemona-Arnoldstein) + Documento valido per l’espatrio.
PARTENZA: Ore 7.00 con bici proprie al parcheggio di fronte alla stazione dei treni (partenza del treno 7:32)
RIENTRO: a Gemona del Friuli ore 16:30 circa
QUOTA di PARTECIPAZIONE: Per i soci: 13 euro (treno: persona + bici)
I non soci devono attivare l’assicurazione obbligatoria (8€ o 14€ a scelta dei massimali).
DIRETTORI DI ESCURSIONE: Mauro Rizzo e Francesca Marsilio della Commissione Escursionismo Tel. +39 366 1858439