Domenica 08 luglio 2018 – Anello dei Clap (Dolomiti Pesarine)

C.A.I. Sezione di Ravascletto

Domenica 08 luglio 2018 – Anello dei Clap (Dolomiti Pesarine)

Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai Coordinatori dell’escursione:
– per i soci CAI almeno due giorni prima
– per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.

RITROVO 1: Sutrio, piazza Municipio partenza Ore 06.00
RITROVO 2: Sappada, ponte fiume Piave partenza Ore 07.00
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: EE
QUOTA PARTENZA: 1196 m
QUOTA MASSIMA: 1963 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI
▲ 1000 m / Ore 3.30
▼ 1000 m / Ore 2.30
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
Attrezzatura: Da escursionismo (consigliato il kit da ferrata per il sentiero Corbellini)
Riferimento cartografico: Tabacco – Foglio 01
Coordinatori: Ermes Straulino – cell. 338 8736234, Bepi Selenati – cell. 348 6102376, e-mail: cairavascletto@tiscali.it

Descrizione sommaria del percorso:

Si tratta di una bellissima escursione attorno all’intero gruppo dolomitico dei Clap, che attraversa diversi ambienti montani di rara bellezza passando per il panoramico Rifugio De Gasperi e per i Passi Siera ed Elbel. L’anello parte da Sappada presso il ponte sul fiume Piave e sale al Passo Siera lungo
la mulattiera CAI 316. Nei pressi di casera Siera si imbocca il sentiero CAI 316 “Corbellini” col quale si superano impervi canaloni con tratti attrezzati e recentemente ripristinati, fino a raggiungere il Rifugio De Gasperi. Da qui si scende fino alla diroccata Casera Clap Piccolo per poi risalire e raggiungere
l’elegante Campanile Elbel e il panoramico passo omonimo (1963 m) punto di maggior elevazione dell’anello. Per il rientro, dal passo inizia la lunga discesa nella selvaggia Valle di Enghe raggiungendo così la Baita dei Pescatori posta vicino al punto di partenza

 

Sabato 07 luglio 2018 – Anello Alta Val Alba – MONTE Chiavals 2098 m

C.A.I. Sezione di Forni di Sopra

Sabato 07 luglio 2018 – Anello Alta Val Alba – MONTE Chiavals 2098 m

Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai Coordinatori dell’escursione:
– per i soci CAI almeno due giorni prima
– per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.

RITROVO: Moggio Udinese, piazzale Nais partenza Ore 07.00
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: EE
LUNGHEZZA: 16 Km circa
QUOTA PARTENZA: 1055 m
QUOTA MASSIMA: 2098 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI
▲ 1500 m circa / Ore 3.30
▼ 1500 m circa / Ore 3.30
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
Attrezzatura: Da escursionismo (bastoncini, scarponi, acqua almeno 2 litri)
Riferimento cartografico: Tabacco – Foglio 018
Coordinatori: Michele Bassa – cell. 333 2060046, Gianfranco Druidi – cell. 340 8401789, e-mail: moggioudinese@cai.it

Descrizione sommaria del percorso:

Si procede verso la val Alba dove verranno parcheggiate le auto a 20 minuti dal rifugio Vualt. Ora a piedi si imbocca il sentiero CAI 450 e poi il CAI 428 che condurrà attraverso una splendida faggeta al bivacco Bianchi (1712 m); da qui si punta alla cima del Monte Chiavals (2098 m) dalla quale si gode di splendida visuale. Si prosegue verso nord sull’alta via CAI Moggio con spettacolare panorama fino alla crete dei Rusei, da qui si scende verso forcella
Forchiadice (1600 m) e in pochi minuti si raggiunge il Chiasut dal Sior. Da qui sul ripido sentiero Palis d’Arint si scende a forcella Vualt traversando la cresta del Monte Vualt; dalla forcella in 30 minuti si raggiunge il parcheggio iniziale chiudendo così l’anello di circa 16 Km. 

Nota: Questa escursione è dedicata in modo particolare ai giovani.

 

5-6-7 LUGLIO 2018 giovedì, venerdì e sabato – Traversata Carnica in mtb Da SAN CANDIDO A TOLMEZZO

C.A.I. Sezione“MONTE LUSSARI “ Tarvisio

5-6-7 LUGLIO 2018 giovedì, venerdì e sabato – Traversata Carnica in mtb Da SAN CANDIDO A TOLMEZZO

Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del 3 luglio.

RITROVO: San Candido (Val Pusteria) partenza Ore 08.00
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: IMPEGNATIVA (per cicloalpinisti mediamente allenati)
TOTALE SALITA: 5400 m circa
LUNGHEZZA TOTALE: 5800 m circa
TOTALE DISCESA: 160 Km circa
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI:
1° GIORNO SAN CANDIDO – SAPPADA
▲ 2200 m circa / Ore 8.00
2° GIORNO sappada – malga losa
▲ 1900 m circa / Ore 7.00
3° GIORNO malga losa – tolmezzo
▲ 2100 m circa / Ore 8.00

ABBIGLIAMENTO: Da mtb per più giorni
Attrezzatura: Da mtb per più giorni
Riferimento cartografico: Tabacco – Fogli 01-10-13
Coordinatore: Pietro Del Negro cell. 338 9143461, e-mail: sezione@caitarvisio.it

Descrizione sommaria del percorso:

Con un mese di anticipo rispetto alla data fissata per l’escursione, la descrizione dettagliata dell’itinerario con gli altri dati necessari verrà definita e pubblicata sul sito della Sezione C.A.I. “Monte Lussari” di Tarvisio. Le tappe rimarranno comunque quelle sopra indicate, con la terza giornata che prevede la salita al “Kaiser Zoncolan”, luogo mitico del ciclismo su strada. Essendo la partenza della escursione a San Candido, sarà auspicabile raggiungere la località il giorno antecedente per il pernotto sul luogo. La località è raggiungibile con pullman di linea in partenza da Trieste e
passaggio per Udine e Tolmezzo.

C.A.I. Sezione“MONTE LUSSARI “ Tarvisio