Fabrizio Vago Accompagnatore M. Montagna – Novembre 2020 – PROGRAMMA ESCURSIONI GIORNALIERE

NOVEMBRE 2020. PROGRAMMA ESCURSIONI GIORNALIERE
 
Nel rispetto del distanziamento e con i dovuti accorgimenti  le escursioni all’aperto sono attività sicure che aiutano a pensare ad altro e a rinforzare il proprio sistema immunitario,
Anche se ci abbasseremo di quota per il mese di novembre sono in programma tante belle cosette. Andiamo a scoprirle insieme:

DOMENICA 01 NOVEMBRE
ESCURSIONE ALLE ANTICHE CAVE DI CEPPE DA ERTO (PN)
Le cave di Ceppe fornivano un tempo il materiale per il cementificio di Castellavazzo. Dai ripidi fianchi della montagna una teleferica con un salto di più di 700 metri permetteva il trasporto delle rocce estratte dalla cava. Quello che rimane adesso non è solo una suggestiva caverna con varie finestre panoramiche sulla Valle del Piave e sul gruppo dolomitico del Bosconero ma qualcosa di più, qualcosa che è difficile comunicare a parole. Un luogo dimenticato, nascosto  che ti lascerà a bocca aperta perché davanti a certe cose non si può rimanere indifferenti. Le rocce della cava parlano di fatiche e  di storie di un tempo non poi molto lontano che probabilmente non tornerà più. Ora i veri padroni della cava sono gli stambecchi che qui sembra abbiano preso quasi dimora fissa!  
Lungo tutto l’itinerario spettacolari vedute sulla Diga del Vajont e sul Monte Toc con la famosa frana che nel 63 segnò per sempre gli abitanti e la morfologia della zona. L’itinerario prevede il concatenamento di più sentieri molto piacevoli: Troi della Moliesa, troi de Sant’Antoni e Troi della Nongola.  Una dovuta sosta è prevista presso  il caratteristico paesino di Casso che già da solo vale una visita, 

PROGRAMMA
Difficoltà’:* medio-facile. 
Dislivello: 500 mt 10 km sviluppo
Pranzo al sacco 
Orario e punto di ritrovo: ore 09.30 presso il parcheggio distributore benzina a Erto
Rientro alle macchine verso le 15.00-15.30
Costo: 20 euro a persona  
Posti disponibili: 20
————————–

DOMENICA 8 NOVEMBRE
I COLORI DEL CARSO.  VAL ROSANDRA E MONTE STENA
La Val Rosandra, amatissima dai triestini, ma non solo, è una valle alpina con caratteristiche mediterranee. E’ un luogo unico che racchiude aspetti paesaggistici e vegetazionali di prim’ordine e che diventa ancora più particolare in tardo autunno quando i cespugli di scotano o sommaco, punteggiano di rosso l’intera valle. Il percorso in programma segue nel primo tratto il corso del torrente Rosandra fino al minuscolo borgo di Bottazzo, a pochi metri dal confine sloveno. Con breve strappo in salita il sentiero prosegue fino a raggiungere l’altipiano del Monte Stena 441 mt.
Si prosegue poi con percorso sempre più esaltante sul ciglio dell’altipiano fra la landa carsica, i cespugli di scotano e ginepro, e gli alberi contorti dalla bora che qui soffia assai forte. Ai nostri piedi sprofonda la  Val Rosandra con  le sue rupi a strapiombo mentre l’occhio è appagato da  un suggestivo panorama su Trieste e il mare. Poco prima di San Lorenzo inizierà la discesa che ci porterà all’imbocco della Val Rosandra dove si trova il Rifugio Premuda (il rifugio più basso d’Italia).

PROGRAMMA
Difficoltà’: * facile. 
Dislivello: 400 mt 10 km sviluppo
 Orario e punto di ritrovo: ore 09.30 presso la Pasticceria OTA in piazza a Bagnoli della Rosandra
Rientro alle macchine verso le 15.00
Costo: 25 euro a persona
Posti disponibili: 20
————————-

DOMENICA 15 NOVEMBRE
SULLA STRADA DEL VERDISO – COMBAI (TV)

Combai è un grazioso borgo della pedemontana trevigiana famoso per i marroni e per il Verdiso. Il Verdiso è un vitigno autoctono delle colline che circondano il paese. Proprio in mezzo a queste dolci e assolate colline disseminate di vigneti si svolge il sentiero del Verdiso che attraversa in più punti bellissimi boschi di castagno con piante secolari. Non mancano spazi aperti particolarmente panoramici sulla valle dove si susseguono gli abitati di Miane, Follina e Valmareno. Il periodo migliore per camminare lungo questo facile e rilassante anello escursionistico è proprio il tardo autunno quando le foglie dei vitigni, poco prima di cadere, assumono il caratteristico colore giallo dorato.

PROGRAMMA
Difficoltà’ *facile. Sviluppo 9 km. Dislivello 300 mt c.a
Luogo e orario di ritrovo: Parcheggio uscita Autostrada Vittorio Veneto Sud ore 9.30
Ritorno previsto verso le ore 14.00
Pranzo al sacco
Costo: 20 euro a persona. Bambini e ragazzi 10 euro 
20 posti disponibili
————————

DOMENICA 22 NOVEMBRE
CIMA VUALT DA DORDOLLA – ALPI CARNICHE

Il Monte Vualt 1725 mt è una montagna nelle Alpi Carniche dai fianchi scoscesi che si trova a cavallo fra la Val Alba e la Val Aupa.. Ai suoi piedi c’è Dordolla, un caratteristico paese della Val Aupa,che già da solo merita una visita. L’escursione alla cima del Vualt non presenta grosse difficoltà tecniche, ma richiede una buona preparazione fisica e abitudine a sentieri ripidi. Sono infatti 1100 i metri di dislivello che separano Dordolla dalla cima. Non mancherà una doverosa sosta al grazioso ricovero Cjasut del Sior, posizionato in un incredibile punto panoramico a 360° sulle montagne friulane: dalla maestosa parete nord della Creta Grauzaria, al Cogliáns, fino alle lontane vette austriache dei Tauri. 

PROGRAMMA
Difficoltà’ ***alto impegno . Sviluppo 12 km. Dislivello 1100 mt c.a
Luogo e orario di ritrovo: Pradis di sotto (UD)  bar ol3verso ore 8.30
Ritorno previsto verso le ore 16.30
Pranzo al sacco
Costo: 30 euro (servizio guida + assicurazione RC)
15 posti disponibili
————————

DOMENICA 29 NOVEMBRE
PALCODA IL PAESE FANTASMA. ESCURSIONE IN VAL TRAMONTINA

Itinerario escursionistico di grande valore storico e culturale con meta il piccolo e suggestivo villaggio di Palcoda in Val Tramontina (PN) nelle Prealpi Carniche.
Un villaggio abbandonato, raggiungibile solo tramite sentiero, con una lunga storia alle spalle.
Un pò di storia…Palcoda nasce intorno alla metà del diciassettesimo secolo grazie alle famiglie provenienti dalle valli vicine, divenendo ben presto piuttosto popoloso nonostante il grande isolamento del luogo. L’emigrazione prima, e la guerra poi causarono il lento declino del borgo. Dopo essere stato rifugio delle bande partigiane durante la guerra, fu incendiato dalle truppe tedesche in ritirata.
Quello che rimane oggi è un paese senza tempo, un paese fantasma che ti fa riflettere su quanto la natura sia forte e dove puoi lasciare andare la tua fantasia.
Il percorso si svolge su buon sentiero, in gran parte lungo il corso del Torrente Tarcenò e in alcuni punti è molto suggestivo grazie alle piccole vasche naturali che l’acqua ha scavato nel corso degli anni. L’escursione comprenderà anche una visita al piccolo e grazioso borgo di Tamar, in modo da chiudere un suggestivo percorso ad anello alla scoperta dei borghi fantasma della Val Tramontina 

PROGRAMMA
Grado di difficoltà:** medio- facile
Dislivello 550 mt e sviluppo 9-10 km
Pranzo al sacco 
Punti di ritrovo: Locanda al lago a Redona ore 9.00
Fine escursione prevista  per le 14.30-15.00
Costo: 20 euro a persona
20 posti disponibili
————————–
 ESCURSIONI DEL BENESSERE INFRASETTIMANALIOgni giovedì del mese ci sarà l’escursione del benessere. Si tratta di facili passeggiate rivolte a tutti alla scoperta del nostro territorio. Se interessati contattatemi direttamente al n di cell 3492797712.
PER ISCRIVERSI?
Rispondere a questa mail comunicandonome e data escursione presceltaNome e cognomecodice fiscalen di cellulare
IMPORTANTECollaborare durante l’escursione per rispettare un corretto distanziamento tra i partecipantiAvere con se sempre a portata di mano la mascherina Buona Montagna 
Fabrizio Vago Mountain Leader Italia e Accompagnatore M. Montagna L. 6/89 del collegio Guide Alpine Veneto
n di cell 3492797712
www.ilmountainrider.com

ESCURSIONI, SPORT E ATTIVITÀ NEL PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE – IN OTTOBRE

Dolomiti Friulane



Testo alternativo

EVENTO A CACCIA DI FOTO ANELLO DI ANDREIS – PHOTOSMART
DATA: sabato 24 OTTOBRE 2020
GUIDA:Giovanni Bertagno (335 5269762)
Interessante e dinamica passeggiata ad anello percorrendovecchi sentieri nei pressi del caratteristico paese di Andreis, tra vivaci colori autunnali e le geologicamente tormentate rocce.Il percorso si snoda tra insediamenti rurali e antichi presidi antropici nella quiete della valle dove scorre il torrente Ledron. Il cammino si conclude con la visita agli Ambienti dall’aspetto lunare tipici della valle del Susaibes, ora importante geosito regionale.Nel prosieguo dell’escursione potete realizzare delle immagini utilizzando il vostro smartphone.
Partenza dal Chiosco Al Pical, (prima di arrivare ad Andreis centro, il ristoro si trova sulla destra adiacente al campo di calcio). Ci si avvia verso la frazione di Prapiero per arrivare, utilizzando risistemati vecchi sentieri alla valle del Susaibes, passando per le voliere degli uccelli rapaci e il colle di San Daniele, per poi ad anelloritornare al Chiosco Al Pical transitando per la Piazza di Andreis.
Tipologia: Escursione per tutti, non soggetti con patologie imminenti e rilevanti.
Caratteristiche: Naturalistica, fotografica con telefonino
Dislivello: 200 mt. circa
Tempo: Ore 4.00
Difficoltà: irrilevanti, abitudine al cammino
Abbigliamento: adatto alla stagione, scarponcini
Ritrovo: Chiosco AlPical ad Andreis ore 9:00 Tariffa:€ 11,00 adulti € 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70
Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333

Ph. @ damianogiacomello


Testo alternativo

EVENTO ESCURSIONE NATURALISTICA: TRA I MONTI RAUT E FARA
DATA:domenica 25 ottobre2020
GUIDA:Lisetta Totis 3331527882

Partiamo dal Centro visite di Andreis e attraversiamo le vie del paese per osservare i caratteristici “daltz”, poi ci dirigiamo verso il geosito del torrente Susaibes, che risaliamo per un breve tratto per scoprirne la selvaggia bellezzae le particolarità geologiche. Prendiamo poi il sentiero che porta alla base scout e, superato il torrente Alba alla base del maestoso monte Raut, saliamo verso la suggestiva borgata di Bosplans. Passiamo tra le case dove il tempo sembra essersi fermato e scendiamo verso la fontana cantata dal poeta di Andreis, Federico Tavan. Lungo un sentiero nel bosco, alle pendici del monte Fara, ritorniamo verso il paese che ci attende là in alto, nel pomeriggio d’autunno.
Durata escursione: 5ore circa
Difficoltà:turistica per tutti
Attrezzatura: scarpe da trekking, abbigliamento adeguatoalla stagione, pranzo al sacco
Ritrovo: Centro visite di Andreis;ore 9.30
Tariffa:euro 11,00 a persona, euro 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70
Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333

ph.@ tommitel


Testo alternativo

EVENTO ESCURSIONE DELLA MEMORIA “NELL’OBLIO DELLA STORIA” ERTO E CASSO
DATA: sabato 31ottobre 2020
GUIDA:Franco Polo (334 8149598)
Nomi noti, ma in realtà cosa sappiamo di loro? Un’escursione in due tempi per capire come una valleè entrata nell’oblio della storia dove il Toc è una montagna conferiteprofonde. Erto e Casso:due paesi ripidie faticosi, appesantitidalla vicenda che noi tutti conosciamo, ma hanno molto da dire, al di làdella diga e dell’onda.
Dal parcheggio del Centro visite a Erto vecchia (786metri) scenderemo verso il lago del Vajont (524 metri) risalendo dalla parte opposta fino a Pineda (774metri). Proseguiremo lungo la frana fino al Bosco vecchio (720 metri).
Dopodiché ritorneremo indietro ridiscendendo ancora verso il lago, percorrendo la riva sinistra fino a sotto l’abitato di Prada. Attraverseremo lì il fiume nel suo lato corto e risaliremo fino alla cappelletta della Madonna della Salute, proseguendo per l’abitato di Erto fino al Centro visite.
Tipologia: escursione history telling
Dislivello:450 metri
Durata escursione: 5 ore
Difficoltà:facile per tutti
Attrezzatura: abbigliamento adeguato per escursione in area montana
Ritrovo: Centro visite di Erto ore 14:00
Tariffa: Euro 11,00 per adulti, Euro 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70
Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333
Ph.@  magico_nert


Testo alternativo

🤩ATTENZIONE EVENTO SPECIALE🤩
CENSIMENTO AL CAMOSCIO insieme ai Faunisti del Parco e al Corpo Forestale Regionale IN RIFUGIO ESCURSIONISTICO CAVA BUSCADA (ERTO E CASSO)
DATA: sabato 31 OTTOBRE e domenica 1 NOVEMBRE 2020
GUIDA:Marco Favalli (328 4218782)
Descrizione dell’attività
Ogni anno nel Parco vengono realizzati censimenti sul camoscio e sullo stambecco al fine di monitorare l’andamento di queste popolazioni. Quest’anno l’Ente Parco offre l’opportunità agli appassionati di fauna e di montagna di partecipare a una delle giornate di monitoraggio. Sarete accompagnati dal Tecnico Faunista del Parco Marco Favalli e dal personale del Corpo Forestale Regionale.
Programma:
PRIMO GIORNO:
-Ritrovo con la guida presso il Centro visite di Cimolais alle ore 13.30
-Presentazioni
-Prosecuzione in auto fino al Rifugio Escursionistico C.ra Mela (Val Zemola)
-Inizio escursione per raggiungere la C.ra Cava Buscada (circa 500 metri di dislivello)
-Arrivo alla Casera, sistemazione e breve uscita sera per osservare i camosci ed iniziare ad imparare a determinare sesso e età.-cena in casera
SECONDO GIORNO:
-colazione e partenza alle prime luci dell’alba (il gruppo verrà suddiviso in 2 o più squadre per svolgere il censimento)
-rientro alla Casera Cava Buscada verso le 11.30, breve resoconto dei dati ottenuti; pranzo e partenza.
-rientro a Cimolais presso il Centro visite alle ore 15.30 circa
DURATA ATTIVITA’: Attività con pernottamento al Rifugio Escursionistico Cava Buscada. Con partenza il 31 ottobre alle 13.30 da Cimolais e rientro a Cimolais verso le 15.30 del giorno dopo.
DIFFICOLTA’: di medio impegno
Tariffa guida al giorno:€ 11,00 adulti € 6,00 per ragazzi sotto i 12 anni e over 70
Costo soggiorno: € 60,00 a persona pensione completa presso il Rifugio Cava Buscada
(comprende: cena, pernottamento, colazione e pranzo)
–necessario sacco a pelo e federa cuscino
Numero massimo di partecipanti: 15
Materiali e indicazioni per l’attività
Abbigliamento adeguato per la montagna, scarponi, vestiti a strati e qualche ricambio di maglietta intima, sacco a pelo sacco e federa cuscino sono obbligatori!
Misure anti covid-19: Mantenimento della distanza di sicurezza, utilizzo della mascherina seguendo il protocollo regionale.
Prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0427 87333
Ph.
@ Marco Favalli


https://www.parcodolomitifriulane.it/vivere-il-parco/escursioni-ed-attivita/

PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Via Roma, 4 – 33080 Cimolais (PN)
Tel. +39 042787333
Fax +39 0427877900
MAIL – info@parcodolomitifriulane.it
PEC – parconaturale.dolomitifriulane@certgov.fvg.it
www.riservaforracellina.it – www.ecoclimbing.it
P.iva 01373690930 – C.F. 90007060933

Domenica 25 ottobre 2020 Capin di Ponente da Camporosso

Domenica 25 ottobre 2020 Capin di Ponente da Camporosso col C.A.I. di Tricesimo

Per partecipare è d’obbligo prenotarsi cliccando sul link seguente, scrivendo il proprio nominativo e aggiungendo una spunta sulla destra del nome.
(Possono partecipare fino ad un massimo di 10 persone). Inoltre si deve compilare l’autodichiarazione tramite la scheda di in allegato.
Qualora si iscriva un NON socio, deve avvertire la sede (presidente o segretario) tramite telefono o email entro sabato 5 settembre alle ore 12.00.

https://doodle.com/poll/tacckewipziqwv8r



Auto-dichiarazioneProtocollo per i partecipanti

Domenica 18 ottobre 2020 Bivacco Costantini – Monte Guarda

Domenica 18 ottobre 2020 Bivacco Costantini – Monte Guarda col C.A.I. di Tricesimo

Per partecipare è d’obbligo prenotarsi cliccando sul link seguente, scrivendo il proprio nominativo e aggiungendo una spunta sulla destra del nome.
(Possono partecipare fino ad un massimo di 10 persone). Inoltre si deve compilare l’autodichiarazione tramite la scheda di in allegato.
Qualora si iscriva un NON socio, deve avvertire la sede (presidente o segretario) tramite telefono o email entro sabato 5 settembre alle ore 12.00.

https://doodle.com/poll/tacckewipziqwv8r



Auto-dichiarazioneProtocollo per i partecipanti